

SEGRETERIA: Biancamaria Rossi – DBInformationTELEFONO: (+39) 3427597616EMAIL: [email protected]
La filiera si ritrova anche quest’anno in occasione del Forum Serramenti e Vetro a raccontare gli scenari economici, architettonici e imprenditoriali di oggi e di domani. L’appuntamento quest’anno sarà a Bologna al Savoia Hotel Regency il 2 ottobre, un convegno ricco di spunti di riflessione dedicato a tecnici, produttori, trasformatori, serramentisti, vetrai e rivenditori, che avranno la possibilità di confrontarsi e dialogare sui temi principali del comparto.
Tratteremo il futuro delle costruzioni, l’evoluzione del cantiere e le possibili strategie post era bonus.
Il Forum Serramenti arriva a Bologna! Appuntamento al Savoia Hotel Regency, elegante location alle porte della città, facilmente raggiungibile in treno, aereo e auto.
Relatori di prim’ordine, altamente qualificati e di assoluta professionalità nei loro settori di riferimento, che offriranno agli ospiti contenuti d’eccellenza.
La platea sarà costituita da serramentisti, rivenditori, vetrai, posatori, produttori, progettisti e tecnici di settore.
Una giornata all’insegna della cultura tecnica e del networking in cui numerosi saranno i momenti dedicati al confronto e alla condivisione.
Un’occasione unica di unione tra il mondo del Serramento, del Retail e del Vetro.
L’ABC dell’evoluzione
Olga Munini e Simona Piccolo, DBINFORMATION
Alessandro Longo
Senior Architect - Urban practitioner Lombardini 22
Daniela Petrone
Architetto e vicepresidente ANIT
Daniele Predari
Presidente Glass Group
Stefano Mora
Direttore generale LegnoLegno
Marco Piana
Direttore PVC Forum
Pietro Gimelli
Direttore Unicmi
Elena Seghezzi
Professoressa Politecnico di Milano e Responsabile Ufficio Tecnico Colombo Costruzioni
Piero Poccianti
Membro del direttivo AIxIA
Valter Fraccaro
Presidente Fondazione SAIHub ETS
Roberto Farina
Business Advisor Cefriel
Annalisa Callarelli
Avvocato e managing partner Studio Scla
Giuseppe Piazza
Consulente direzionale strategico e organizzativo e cofondatore Oriens Consulting
Mirta Verlato
Dottore commercialista specializzata in pianificazione fiscale e riorganizzazioni societarie, fondatrice Studio Within
Carmine Garzia
Responsabile Ufficio Studi Economici Unicmi
Avvocato e managing partner Studio Scla
Annalisa Callarelli è un avvocato specializzato nel settore della contrattualistica d’impresa, con particolare riguardo a contratti di vendita / fornitura con o senza posa in opera, appalto d’opera e di servizi, consulenza, distribuzione, agenzia e procacciamento d’affari, contratti con i consumatori. Grazie alla sua specifica competenza, ha avuto l’opportunità di affiancare nel corso degli anni svariate realtà imprenditoriali, nazionali e internazionali, supportandole sia in sede di redazione e negoziazione dei contratti sia durante l’esecuzione di ciascun progetto, gestendo anche eventuali reclami o contestazioni.
Business Advisor Cefriel
Appassionato di tecnologia, da 20 anni è attivo nel settore innovazione, ricerca e formazione. Ha esperienza in diversi mercati, supportando PMI e multinazionali nella loro trasformazione digitale. Attualmente è Business Advisor in Cefriel, dove guida le aziende nel formulare strategie per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Cefriel, fondato nel 1988 dal Politecnico di Milano, è un centro di innovazione digitale, ricerca e formazione. Con oltre 3.000 progetti realizzati, offre un approccio integrato e concreto per guidare imprese e istituzioni verso la crescita sostenibile attraverso ricerca, tecnologia e formazione.
Presidente Fondazione SAIHub ETS
Libero professionista, Presidente di Fondazione SAIHub ETS, fondazione senese dedicata all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nelle Scienze della Vita (Agrifood, Farmaceutica, Biotecnologie, Dispositivi medici), nata su iniziativa di Fondazione Monte dei Paschi, Università di Siena, Fondazione Toscana Life Sciences, Comune di Siena e Confindustria. Inizia la carriera nel 1987 con la catalogazione digitale del patrimonio culturale. È stato dirigente di aziende italiane e internazionali e direttore del Centro Sistemi Informativi dell’Università di Padova. Ha fondato due imprese: una per l’innovazione digitale in campo industriale e, nel 2015, la prima in Europa sulla gestione informatica di dati scientifici. Dal 2017 collabora con l’Università di Siena e con aziende farmaceutiche e tecnologiche su progetti di Intelligenza Artificiale e sul loro finanziamento. Come professionista e come presidente di SAIHub ha contribuito a progetti che hanno veicolato circa 100 milioni di euro di fondi europei verso iniziative pubbliche e private toscane. È advisor per società, fondazioni, enti culturali e università su progettazione, etica, design e sostenibilità dell’innovazione, con attenzione all’AI. Si occupa di impatto sociale ed economico del digitale, formazione manageriale e consulenza direzionale.
Responsabile scientifico Ufficio Studi Economici Unicmi
Professore di Strategia e Imprenditorialità presso la SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana e Responsabile della Ricerca del Dipartimento Economia Aziendale Sanità e Sociale. È docente incaricato presso l’Università della Svizzera italiana (USI). È stato Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG), presso la quale è stato Vicerettore, Ricercatore di Economia Aziendale presso l’Università della Valle D’Aosta, Professore a contratto presso l’Università Bocconi di Milano.
Ha maturato oltre 20 anni di esperienza nella consulenza direzionale e nella ricerca applicata, occupandosi di ricerche di mercato, osservatori di settore, progetti di innovazione e sviluppo aziendale. Dal 2000 è responsabile scientifico dell’Ufficio Studi dell’UNICMI per il quale realizza il rapporto annuale sul mercato dell’involucro edilizio, e dal 2018 dell’Osservatorio sul Vetro Piano promosso da Assovetro. Dal 2014 al 2017 è stato senior advisor della BSI Merchant (successivamente EFG) dove si è occupato di acquisizioni aziendali, sviluppo di piani industriali e valutazione di aziende. Da settembre del 2017 collabora con Ceresio Investor (Gruppo Banca del Ceresio), nelle sedi di Milano e Lugano, come senior advisor della divisione Corporate Service. È stato presidente del Consiglio di amministrazione di Giacomini Spa, uno dei principali gruppi italiani della rubinetteria. Ha conseguito una Laurea in Economia Aziendale e un PhD in Economia Aziendale e Management presso l’Università Bocconi di Milano.
Direttore Unicmi
Nato a Genova nel 1965, è Direttore Generale di UNICMI dal 1997 e Amministratore Delegato di Uncsaal Servizi Srl dal 1994. Coordina da oltre 25 anni le attività normative e di comunicazione dell’Associazione e partecipa a numerose Commissioni Ministeriali per lo sviluppo del settore. È stato Direttore della Federazione europea dell’involucro edilizio ed è membro di SITdA – Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura.
Senior Architect - Urban practitioner Lombardini 22
Architetto con oltre vent’anni di esperienza in progettazione integrata e rigenerazione urbana, si è laureato in Architettura all’Università di Genova (2001) e ha partecipato a workshop con architetti di rilievo. È esperto di progettazione architettonica, coordinamento BIM, gestione pratiche edilizie, cost control e gare di appalto.
Dal 2007 collabora con Lombardini22 – Milano come Project Leader e Design Leader, seguendo progetti di riqualificazione urbana, hospitality, student housing, residenze e headquarters (Metropolitane Milanesi, TRIA, Ferrari Maranello). Tra i lavori principali: Tenute Navarra Butera, SI FA Comune di Policoro (PNRR), studentato Milestone, area ex Mercato Navile Bologna, hotel Porta Susa Torino, Hotel Concordia Cortina.
Ha coordinato studi di fattibilità e masterplan per BNP, ENPAM, Invimit, Vastint Hospitality, WeWork, Autogrill, vincendo concorsi come C40 Reinventing Cities, Autogrill Scaligera, Camera di Commercio di Milano.
In passato ha lavorato con Progetto CMR, Italo Rota & Partners e Ermanno Ranzani, firmando progetti come il Museo del ’900, l’Headquarter Deutsche Bank Bicocca, i Giardini di Porta Nuova.
Ha sviluppato esperienze di rigenerazione urbana partecipata e progetti culturali (Plug-incittà, Pop Up Mercato, Vinoir Milano). È socio fondatore dell’Associazione Parco Segantini Onlus.
Direttore generale LegnoLegno
Stefano Mora è Direttore generale di Legnolegno, Consorzio nazionale di servizi di aziende artigiane e industriali del settore serramenti e chiusure tecniche. Sviluppa attività specifiche di ricerca tecnico-gestionali, operando su aree tematiche settoriali e intersettoriali. Crea e coordina progetti europei (Eco-innovation) in partnership con primari istituti di ricerca universitari nazionali, coordinando le attività con partner europei. È stato responsabile come partner tecnico nel progetto Magis, cofinanziato dalla Comunità Europea sul canale Life, unitamente a ENEA, Università di Pisa e Rwth Aachen University, in materia di analisi del ciclo di vita (LCA) per prodotti da costruzione. Si occupa assiduamente di attività informative e formative, con l’obiettivo di incentivare le politiche aziendali di trasferimento delle competenze alle imprese del settore. È membro della sottocommissione Edilizia presso UNI per la definizione di norme tecniche nazionali e coordinatore dei sottogruppi ad hoc UNI “posa in opera UNI 11673-1 e UNI 11673-4” e “controtelai e monoblocchi”. Collabora con GBC Italia a supporto delle attività di qualificazione dei prodotti e processi nella definizione dei regolamenti di certificazione Leed e partecipa ai lavori per la definizione dei requisiti tecnici del Decreto “CAM Edilizia”. Collabora con le principali Associazioni Nazionali di rappresentanza, impegnate su diversi tavoli di lavoro, ed è membro del Comitato Direttivo di Conlegno (attività di supporto e certificazione della catena di custodia FSC/PEFC nelle aziende di filiera). È inoltre membro del Chapter GBC Italia per l’Emilia-Romagna, con il quale collabora per le attività di ideazione, programmazione e coordinamento regionale di iniziative e progetti inerenti la sostenibilità in edilizia. È esaminatore qualificato ICMQ e APAVE per la certificazione delle competenze professionali, nonché auditor qualificato da primario Organismo di certificazione per la certificazione di prodotto. È iscritto all’Albo dei giornalisti pubblicisti di Bologna.Collabora con il dipartimento di ingegneria dell’Università di Bergamo per l’effettuazione di LCA aziendali finalizzate alla creazione e validazione di EPD, oltre a collaborare con Organismi di Certificazione accreditati. Gestisce inoltre il lancio e la creazione del primo LCA tool nazionale di settore.
Architetto e Vicepresidente ANIT
Vicepresidente ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, si occupa di aspetti di normativa tecnica e procedure di calcolo partecipando ai tavoli di lavoro UNI e di sostenibilità ambientale e ai tavoli Ministeriali e alla commissione tecnica per l’abitare sostenibile della Regione Puglia.
Affianca alla attività di progettazione e valutazione della sostenibilità energetico-ambientale dei prodotti e degli edifici, l’attività di consulenza tecnica specializzata alle aziende del settore dell’arredo outdoor e dell’isolamento termico e acustico.
Svolge attività di divulgazione e comunicazione tecnico professionale a supporto delle aziende in qualità di:
• docente in corsi di formazione per professionisti,
• relatrice in convegni nazionali,
• membro comitato scientifico fiere di settore nazionali
• autrice di articoli, approfondimenti e interviste su media e riviste specializzate.
Direttore PVC Forum
Marco Piana è nato e risiede a Novara. Si è laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Torino, dove ha anche frequentato un master presso l’Istituto di Fisica Tecnica (oggi Dipartimento di Energetica), con specializzazione nei settori energy saving e dell’acustica. Dopo gli studi ha collaborato con il laboratorio applicativo CSI – Centro Sviluppo Settori Impieghi Montedipe del Gruppo Montedison. Successivamente ha ricoperto il ruolo di responsabile della progettazione in un’azienda meccanica e, in seguito, di coordinatore tecnico delle Associazioni AIPE (Associazione Italiana Polistirolo Espanso) e PVC Forum Italia – Centro di Informazione sul PVC. È membro delle Commissioni dell’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) e CEN della Comunità Europea, oltre a far parte di commissioni nazionali dedicate allo studio dell’isolamento acustico, termico e del comportamento al fuoco dei materiali destinati all’edilizia civile e industriale, con particolare attenzione ai settori dell’isolamento termico e dei serramenti in PVC.
È inoltre esperto del Ministero dei Trasporti per la certificazione di veicoli e sistemi destinati al trasporto di derrate alimentari ed è in possesso dell’abilitazione del Ministero degli Interni per la progettazione per la prevenzione incendi e la valutazione del comportamento al fuoco dei materiali.
Partecipa regolarmente a corsi e convegni in Italia e in Europa, ed è autore di numerosi articoli specialistici e pubblicazioni a carattere tecnico, didattico e formativo.
Attualmente svolge la libera professione, occupandosi di studio e progettazione di componenti innovativi per l’edilizia civile e industriale.
Consulente direzionale strategico e organizzativo e cofondatore Oriens Consulting
Giuseppe Piazza, Fondatore e CEO di Oriens, opera come consulente direzionale nell’ambito strategia e organizzazione, marketing e comunicazione, project management, e-business e Talent Management. Oriens Consulting è la società di consulenza direzionale nata per offrire supporto competente e multidisciplinare alle aziende orientate alla crescita e al cambiamento, disegnando le strategie per il loro sviluppo, migliorandone l’organizzazione e dotandole degli strumenti digitali oggi indispensabili al presidio dei mercati. Giuseppe ricopre il ruolo di coordinatore nella divisione Hub Serramenti, dedicata alla crescita delle imprese di un settore con cui collabora da molti anni.
Membro del direttivo AIxIA
Piero Poccianti lavora nel campo dell’informatica dal 1974, sviluppando progetti di cartografia tematica, controllo di processo, sportello bancario, office automation e applicazioni di Intelligenza Artificiale. È stato Presidente di AIxIA fino al dicembre 2021 e ricopre attualmente il ruolo di membro del direttivo, con responsabilità nei rapporti con le aziende e nelle attività di formazione.
AIxIA è un’associazione senza fini di lucro dedicata alla diffusione e alla promozione della ricerca sull’Intelligenza Artificiale in Italia ed è collegata a EurAI, l’Associazione Europea per l’Intelligenza Artificiale.
Presidente Glass Group
Daniele Predari, imprenditore e manager, opera nel settore della trasformazione del vetro piano. È Amministratore Delegato di Predari Vetri Spa, gruppo industriale mantovano tra i principali player italiani del comparto, che detiene partecipazioni anche in altre imprese del settore. Ricopre inoltre la carica di Presidente di Glass Group, il principale gruppo italiano della trasformazione del vetro piano, e di Presidente delle aziende della trasformazione di Assovetro.
È Coordinatore della sezione vetrazioni e membro del Consiglio Direttivo di Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei Serramenti) e fa parte del Consiglio Direttivo di ANFIT (Associazione Nazionale per la Tutela delle Finestre Made in Italy).
Con l’obiettivo di contribuire alla crescita dell’intero settore industriale, collabora attivamente con le principali associazioni di categoria, mettendo a disposizione la propria conoscenza del materiale vetro, dei processi produttivi, del mercato interno e internazionale e delle esigenze dell’industria manifatturiera italiana, partecipando ai tavoli normativi di settore.
Professoressa Politecnico di Milano e Responsabile Ufficio Tecnico Colombo Costruzioni
Elena Seghezzi è ingegnere edile-architetto. Dopo il dottorato di ricerca al Politecnico di Milano ha intrapreso la carriera accademica, concentrandosi sulla digitalizzazione del settore delle costruzioni e approfondendo l’applicazione di metodologie basate sul BIM e di sistemi di supporto alle decisioni volti a incrementare la produttività e la qualità dei processi di realizzazione delle opere pubbliche, con particolare attenzione alla gestione delle gare d’appalto. Attualmente è Professoressa a contratto del Laboratorio di Architettura Tecnica presso il Politecnico di Milano, modulo BIM.
Nel 2022 è entrata in Colombo Costruzioni, uno dei general contractor più importanti d’Italia, dove ricopre il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Tecnico. In stretta collaborazione con gli altri reparti aziendali, si occupa di guidare l’implementazione della digitalizzazione, definendo procedure e flussi operativi a supporto dell’adozione di un approccio basato sul BIM, con l’obiettivo di facilitare l’interazione tra ufficio e cantiere.
Dottore commercialista specializzata in pianificazione fiscale e riorganizzazioni societarie, fondatrice Studio Within
Nata a Vicenza, dopo il diploma di maturità classica, Mirta Verlato ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona nel 1995, con il massimo dei voti e la lode. Nel 1997 ha superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile ed è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza al n. A 625. L’attività professionale ha avuto inizio presso lo Studio Associato Fracasso Cavalieri Xausa de Anna di Vicenza, dove ha operato dal 1997 al 2000 come collaboratrice e dal 2000 al 2001 come socia. Dal 2002 al 2016 è stata socia di ADACTA Studio Associato di Vicenza, assumendo anche ruoli di responsabilità: dal 2013 al 2016 come responsabile dell’Area Fiscalità Internazionale e, tra il 2015 e il 2016, come promotrice e coordinatrice del progetto Voluntary Disclosure.
Dal 1° gennaio 2017 è fondatrice e titolare dello studio professionale WITHIN | Verlato & Partners. Dal dicembre 2019 ricopre il ruolo di socio-fondatore e Amministratore unico di WITHIN SRL STP, società tra professionisti, e dal novembre 2024 è co-fondatrice di WSO Advisor SRL, società dedicata alla consulenza in operazioni di M&A.
Ruolo Azienda
Nome Azienda
Ruolo Azienda
Nome Azienda
Ruolo Azienda
Nome Azienda
Consulente
Giudice Awards del Serramento
Cresciuto a “pane e finestre” nell’azienda di famiglia, nel 2012, lancia il primo progetto on-line www.posaqualificata.it, diventato oggi un riferimento per i serramentisti sulla corretta posa in opera dei serramenti. Nel 2017 decide di condividere il sistema con tutte le aziende di serramenti e gli showroom di porte e finestre, ideando Sistema Finestra. Dal 2020, per rispondere alle richieste di vari clienti, fonda un’agenzia di marketing, Marketing al Millimetro, specializzata nel settore dell’edilizia. Nel 2021 si apre al mondo dell’edilizia in generale e crea EdilProfit per aiutare le piccole imprese a incrementare i profitti e migliorare la gestione.
Da novembre 2022 opera anche in Svizzera, a Lugano, con Bautrust.
Ha scritto quattro libri:
• A vendere finestre non si guadagna
• Più profitti in Edilizia
• Se non ti rispettano non ti pagano
• Artigiano nel Digitale
Architetto
Giudice Awards del Serramento
Il mio viaggio nel mondo del design è iniziato oltre 30 anni fa, spinto da una passione innata per la creazione di spazi che combinano estetica e funzionalità. Ho sempre creduto che il design non fosse solo una questione di bellezza, ma anche di praticità, e questo approccio mi ha guidato in ogni progetto che ho affrontato. Nel corso degli anni, ho avuto la fortuna di collaborare con aziende di grande rilievo, specialmente nel settore del serramento e degli showroom, dove ho potuto dare vita a soluzioni espositive innovative.
Attualmente, collaboro come art director con Uniform Spa, dove mi occupo dello sviluppo creativo e della direzione artistica dei loro prodotti.
Inoltre, progetto spazi espositivi per INobili in tutta Italia, creando ambienti che non solo presentano al meglio i prodotti, ma che raccontano anche l’essenza del marchio. La collaborazione con Isolcasa è una parte importante del mio percorso: da anni lavoro con loro come art director, contribuendo alla definizione della loro strategia creativa.
Sono stato coinvolto nel progetto Mood Collection di Colombo, dove ho avuto possibilità di esprimere la mia visione di design per una collezione di maniglie che unisce eleganza e funzionalità.
Nel mondo delle porte e degli accessori, collaboro con FBP Porte e SAB Serrature, sviluppando soluzioni che combinano bellezza e praticità.
Nel corso della mia carriera, ho avuto l’opportunità di lavorare con Garofoli porte per diversi anni, progettando showroom su misura per i loro clienti, e con Finstral, per i quali ho realizzato showroom che rispecchiano l’identità del marchio.
A livello internazionale, ho portato a termine progetti per il Gruppo Fincuoghi in Russia e negli Stati Uniti, mentre con Gamma Due ho esplorato i mercati di Turchia e Arabia Saudita.
Guardando indietro, posso dire con orgoglio di aver progettato e realizzato oltre 150 showroom, ciascuno dei quali mi ha dato l’opportunità di esprimere la mia creatività e di rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. Per me, ogni progetto è una sfida nuova e stimolante, dove cerco sempre di trovare un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.
Ingegnere
Giudice Awards del Serramento
Ingegnere e CEO di MHL Srl, ha conseguito un dottorato di ricerca in “Materiali per l’Ingegneria” (XI° ciclo) presso l’Università di Brescia occupandosi anche di vetro per applicazioni strutturali e di materiali compositi. È ingegnere strutturista del vetro ed è titolare di vari brevetti concessi anche a livello internazionale per quanto riguarda travi in vetro rinforzate e pilastri in vetro rinforzati. Dal 2002 progetta strutture in Vetro Strutturale ingegnerizzando concept architettonici. Dopo aver seguito numerosi progetti dal concept all’installazione finale a livello nazionale e internazionale (Francia, Svizzera, Russia, Montecarlo) di recente ha sviluppato un processo di produzione brevettato (brevetto concesso nel 2022) su basi algoritmiche per la definizione ottimale di vetri stratificati e vetrocamere. Il suo spettro di interesse è quello che comprende il dimensionamento di elementi in Vetro Strutturale nonché la sua interazione con il contesto edile senza tralasciare la progettazione delle operazioni di installazione e i piani di manutenzione.
Industrial designer
Giudice Awards del Serramento
Nasce a Catania il 5 maggio 1964. Industrial Designer presso l’I.S.I.A. di Roma nel 1990. Per redigere la sua tesi, collabora con l’azienda Piaggio alla progettazione di uno scooter. Lavorerà successivamente come designer, per due anni, al Centro Stile della Piaggio veicoli europei. Contemporaneamente agli studi inizia la collaborazione con diverse aziende italiane maturando la sua professionalità in diversi settori operativi. I più significativi sono quelli dell’arredamento per interni (mobili, divani, poltrone, lampade, accessori per la cucina) e dell’arredo bagno (mobili, accessori, sanitari, vasche e docce idromassaggio in metacrilato, rubinetterie). Nel 2003 ha diretto il corso di tecnologie sperimentali e progettazione all’Università degli studi La Sapienza in Roma, corso di laurea in disegno industriale.
Tra febbraio e giugno del 2007 ha tenuto delle lezioni di progettazione/presentazione, presso le sedi Aquaart (rivenditore Glass/Faro per l’est Europa) a Mosca, San Pietroburgo, Kiev. Dal giugno del 2013 al dicembre 2017, ha curato la rubrica dedicata al design all’interno della rivista di arredamento e design “Vista Casa”.
Nel 2015, ha diretto il corso di Universal Design, presso lo IED di Venezia (Istituto Europeo di Design). Dal maggio 2016, conduce la trasmissione radiofonica sul design e l’arredamento, “Casa 2.Zero” in onda su Radio Punto Zero (Tre Venezie).
Dal maggio 2016, è il Direttore del dipartimento di Progettazione ed Arti applicate dell’Accademia di Belle Arti di Udine G.B. Tiepolo (ABA UD).
Nell’Aprile 2017 è stato invitato a tenere delle lezioni sul design italiano in diverse università della Cina. Dal 2018 Papa è stato chiamato da Albatros, azienda di riferimento nel settore wellness, come direttore artistico per il rilancio d’impresa.
Dal marzo 2022 è Vicedirettore dell’Accademia di Belle Arti di Udine G.B. Tiepolo (ABA UD).
Nel 2006 e nel 2007 ha ricevuto il premio Best Bathroom Design con la linea di sanitari “Class 05”, disegnata per Azzurra Ceramica. Nel 2017 e nel 2018 ha ricevuto il premio European Product Design Award con le linee di sanitari Finikia e Katamaran, disegnate per Ege Vitryfie.
Nel 2018 con il prodotto Hammam Plus, la nuova concezione di bagno turco per la casa disegnata per Albatros. È stato selezionato all’interno dell’ADI design Index 2019, selezione finale per il Premio Compasso d’Oro.
Architetto
Giudice Awards del Serramento
Vicepresidente ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, si occupa di aspetti di normativa tecnica e procedure di calcolo partecipando ai tavoli di lavoro UNI e di sostenibilità ambientale e ai tavoli Ministeriali e alla commissione tecnica per l’abitare sostenibile della Regione Puglia.
Affianca alla attività di progettazione e valutazione della sostenibilità energetico-ambientale dei prodotti e degli edifici, l’attività di consulenza tecnica specializzata alle aziende del settore dell’arredo outdoor e dell’isolamento termico e acustico.
Svolge attività di divulgazione e comunicazione tecnico professionale a supporto delle aziende in qualità di:
• docente in corsi di formazione per professionisti,
• relatrice in convegni nazionali,
• membro comitato scientifico fiere di settore nazionali
• autrice di articoli, approfondimenti e interviste su media e riviste specializzate.
Giornalista e consulente
Giudice Concorso Architetture e Serramenti PoliMI
Laureata in architettura al Politecnico di Milano, formazione da giornalista, è attualmente responsabile delle attività culturali e dei progetti di ricerca di Atelier(s) Alfonso Femia, della scrittura (anche per il web in ottica seo) e redazione di testi di approfondimento su architettura e temi correlati e co-autore di libri. Si occupa dello sviluppo e del coordinamento scientifico di progetti speciali, convegni ed eventi. Ha moderato convegni e dibattiti e coordinato i contenuti e lo sviluppo di testate e siti d’architettura. Collabora come consulente esperto di architettura per alcune testate del gruppo DBInformation
Docente
Giudice Concorso Architetture e Serramenti PoliMI
Professore Associato di Architettura Tecnica (SSD ICAR/10) presso il Dipartimento ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano. Laureata cum laude al Politecnico di Milano, ha conseguito un dottorato in Ingegneria ergotecnica edile Si occupa della definizione di strategie e strumenti per la progettazione e il recupero funzionale‐spaziale e tecnologico dell’edilizia, in particolare residenziale. Svolge attività di ricerca nell’ambito dell’applicazione dell’innovazione nel recupero, con particolare riferimento all’utilizzo di tecnologie bioclimatiche per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, e attività di approfondimento delle tematiche attinenti agli strumenti progettuali per la flessibilità tipologica e tecnologica del progetto architettonico. È autrice di saggi e numerosi contributi in riviste di settore e atti di convegno nazionali e internazionali. È membro di associazioni e comitati scientifici nazionali ed internazionali e del Collegio di Dottorato in Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano. È componente di numerose commissioni giudicatrici per la selezione e l’attivazione di rapporti di collaborazione ad attività di ricerca a tempo determinato (assegni di ricerca e rapporti di collaborazione), Dip. ABC, Politecnico di Milano
Docente
Giudice Concorso Architetture e Serramenti PoliMI
Professore Associato di Architettura Tecnica (SSD ICAR/10) presso il Dipartimento ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano. Si occupa di progettazione e verifica comportamentale/prestazionale di sistemi, organismi e componenti edilizi innovativi, con particolare riferimento all’involucro edilizio, all’integrazione e armonizzazione dei sistemi impiantistici e di sistemi per lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabile in Zero-Energy Buildings, all’uso del legno con tecnologie e tecniche di prefabbricazione industrializzata, alla riqualificazione dell’esistente. È autore di monografie e numerosi contributi in riviste di settore e atti di convegno nazionali e internazionali. È membro di associazioni e comitati scientifici nazionali ed internazionali, tra cui “CIBW098 – Intelligent and responsive buildings” – International Council for Research and Innovation in Building and Construction ed “European Façade Network” (EFN).
Sono stati assegnati anche quest‘anno al Forum Serramenti&Vetro 2024, i premi dedicati ai migliori prodotti del nostro comparto.
Quattro le categorie degli Awards del Serramento e oltre quaranta i prodotti che sono stati votati online dal 10 Giugno al 15 Settembre: tra di essi, la nostra Giuria ha decretato i vincitori, premiati in occasione della cena di gala del Forum.
Torna anche quest‘anno al Forum Serramenti&Vetro 2024, il premio dedicato ai migliori prodotti del nostro comparto.
Quattro le categorie degli Awards del Serramento e oltre quaranta i prodotti che potranno essere votati dal 10 Giugno al 15 Settembre.
Vota a anche tu!
Secondo classificato:
KOPEN
Terzo classificato ex aecquo:
I NOBILI
Terzo classificato ex aecquo:
GIESSE
PREMIO GIURIA
REYNAERS ALUMINIUM
Per la sua capacità di coniugare estetica minimalista e alte prestazioni energetiche, garantendo sicurezza, comfort e libertà creativa
Secondo classificato:
FARAONE
Terzo classificato:
AIP PORTE
PREMIO GIURIA
Sistema passivo che offre un contributo significativo al comfort illuminotecnico, ideale per progetti di architettura sostenibile