Serie Frangisole di Metra spa

Il sistema di serramenti frangisole.

La nuova serie FRANGISOLE METRA garantisce condizioni ideali in ogni ambiente. Lascia passare la luce desiderata, blocca la radiazione solare indesiderata e permette di regolare piacevolmente la temperatura all’interno dell’edificio.

PROTEZIONE SOLARE
La protezione solare riveste sempre più un ruolo determinante nella progettazione degli spazi abitativi e di lavoro. L’obiettivo finale è quello di utilizzare in modo ottimale ed intelligente le risorse a disposizione, garantendo un elevato comfort interno, ottimizzando lo sfruttamento dell’energia solare in modo da ridurre al minimo il consumo energetico, soddisfacendo nello stesso tempo le esigenze di luce diurna e di contatto visivo con il mondo esterno.

I parametri principali nella protezione solare sono:
– Il calore che raggiunge l’interno dell’edificio.
– Il rendimento della luce solare che filtra dalle vetrazioni.
– La protezione dall’abbagliamento che la luce provoca.
– La visibilità verso l’esterno
.
La protezione solare ideale difende dal calore e dall’abbagliamento, ma non blocca la visibilità verso l’esterno né la luce solare.

ORIENTAMENTO
Incorporare nella facciata dell’edificio un sistema frangisole non è sufficiente per passare dalla protezione solare tradizionale a quella ideale, bisogna considerare un parametro importante: l’orientamento dell’edificio e di conseguenza l’orientamento delle lamelle frangisole. La radiazione solare incide sulla terra principalmente in due maniere diverse, nell’emisfero Nord si ripercuote sulle facciate Sud, Est ed Ovest degli edifici, mentre contrariamente nell’emisfero Sud incide direttamente sulle facciate poste a Nord, Est ed Ovest. La scelta della tipologia di frangisole e conseguentemente del suo esatto orientamento assicurano l’efficienza totale del sistema apportando i benefici di utilizzo della protezione solare.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
La soluzione METRA è caratterizzata da un unico principio costruttivo che dà origine a ben 8 tipologie, racchiudendo tutte le possibilità costruttive: una lamella in alluminio estruso, due perni d’acciaio inox che si posizionano ad infilare nella sede centrale della lamella e restano bloccati dai tappi laterali anche essi in alluminio, per sfruttare tutte le posibilità di finiture esistenti. Fra le tipologie di frangisole METRA, sia orizzontali che verticali, ci sono molteplici possibilità costruttive:
– Soluzione predisposta per l’abbinamento alle facciate continue METRA Poliedra-Sky 50.
– Soluzioni per sottostruttura, permette l’inserimento del sistema su qualsiasi supporto preesistente.
– Soluzione a cellula, i vantaggi della configurazione a telai. – Soluzione per strutture non lineari, permette l’applicazione delle singole lamelle.

Profilati Lamelle – In alluminio estruso, di sezione ellittica di larghezze diverse, 100, 150, 225, 300 e 450 mm, fornite in barre da 6500 mm di lunghezza. – Lamiera d’alluminio o acciaio, di sezione piatta o curva, di spessori diversi secondo l’estetica desiderata (lamelle non di fornitura METRA).
Lastre di vetro temprato, di sezione piatta o curva di spessori variabili da 10 a 14 mm secondo i requisiti strutturali, e possibilità di contenere cellule fotovoltaiche (lastre non di fornitura METRA).
Montanti In alluminio estruso, forniti in barre da 6500 mm di lunghezza. Soluzioni:
– Per sottostruttura, montanti a sezione ridotta.
– Per facciate continue, montanti a sezione variabile per alte prestazioni statiche.
– Per soluzione a cellula, montanti abbinabili.

FINITURE SUPERFICIALI
La protezione e la finitura delle superfici dei profilati in alluminio
deve essere effettuata mediante ossidazione anodica o verniciatura. La METRA esegue queste lavorazioni con processo a marchio europeo QUALITAL (QUALANOD per l’anodizzazione e QUALICOAT per la verniciatura). L’ossidazione anodica e la termoverniciatura avvengono a ciclo continuo con costanti controlli nelle varie fasi di lavorazione per offrire la massima qualità e garanzia di durata. Lo strato di ossido artificiale cristallino può essere incolore (si ottiene la finitura argentea dell’alluminio) o colorato, mediante procedimento per assorbimento o elettrocolorazione, e può variare dal bronzo chiaro fino al nero.
Lo spessore medio garantito è di 15 microns. Le vernici applicate sono di tipo in polvere poliestere con spessore medio garantito di 60 microns per le parti in vista principali.

I colori disponibili sono quelli a tabella RAL oltre agli ormai diffusi e apprezzati originali colori RAFFAELLO, appositamente realizzati da METRA in collaborazione con esperti architetti per ottenere manufatti con finiture dall’aspetto opaco, con tinte esteticamente gradevoli e di facile inserimento sia nel rinnovo che nelle nuove realizzazioni.

I VANTAGGI
I sistemi METRA offrono i seguenti principali vantaggi: sistemi completi che, singolarmente o in combinazione fra loro consentono la realizzazione di svariate tipologie di infissi, mediante l’impiego di profilati con o senza ponte termico; accessori, guarnizioni e ferramenta originali, studiati e collaudati di alta qualità; documentazione tecnica supportata da cataloghi tecnici e software (dischetti DXF per CAD); distribuzione ed assistenza tecnica diffusa capillarmente e garantita da personale qualificato; scelta di colori illimitati offerta dalla verniciatura e dall’ossidazione METRA a marchio di qualità europea; valori di isolamento termico, acustico e di sicurezza che rispondono ampiamente alle esigenze progettuali e alle vigenti normative. I sistemi METRA, grazie alla completezza di gamma, offrono una valida proposta ad ogni esigenza progettuale o costruttiva del progettista e del serramentista.

CERTIFICAZIONI
I sistemi METRA sono stati certificati presso i più importanti laboratori prove europei, ottenendo risultati ai massimi livelli prestazionali. Per tali valori si rimanda a quanto indicato sulla documentazione tecnica. La qualità dei sistemi METRA è garantita, inoltre, anche dai processi produttivi certificati a “marchio europeo” e dal sistema di qualità aziendale certificato dall’IGQ-IQNET in base alle norme ISO 9001:2000.