Non più solo strumenti formativi, ma spazi di innovazione, coesione e crescita condivisa. Che siano manageriali, tecniche o ibride, le Academy aziendali condividono una convinzione: nel mercato del serramento, la differenza non la fa il prodotto, ma la competenza con cui lo si progetta, lo si installa e lo si comunica. Ecco l'inchiesta del mese di ottobre di Nuova Finestra
Il mercato delle costruzioni in Italia mostra oggi dinamiche divergenti. Il Rapporto UNICMI sull’involucro edilizio 2025 evidenzia la contrazione del comparto residenziale, in particolare del recupero abitativo, a fronte di una crescita costante negli investimenti in infrastrutture e non residenziale. Un andamento che, secondo le previsioni, si manterrà nei prossimi due anni, garantendo una sostanziale stabilità complessiva nonostante il calo della domanda abitativa.
Il quadro macroeconomico appare nel complesso favorevole: il PIL è atteso in aumento, l’occupazione cresce e la riduzione dei tassi d’interesse potrebbe, di fatto, stimolare consumi e investimenti. Restano però variabili di incertezza, legate al rallentamento delle principali economie mondiali e alle tensioni commerciali internazionali.
In questo scenario, il comparto dei serramenti diventa un indicatore significativo: l’alluminio tiene, sostenuto dal non residenziale, mentre il pvc arretra in modo marcato, penalizzato dal venir meno degli incentivi fiscali e dalla flessione del settore della sostituzione.
È qui che entrano in gioco le Academy aziendali: non solo luoghi di formazione tecnica, ma spazi per lo sviluppo professionale, la trasmissione del know-how e la costruzione di una cultura dell’innovazione. In un settore che si orienta verso progetti complessi e tecnologicamente avanzati, la qualità delle competenze interne diventa decisiva per trasformare il cambiamento in opportunità.
Ma qual è il vero ruolo delle Academy aziendali?
Strumenti di marketing, centri di eccellenza tecnica o nuovi luoghi di cultura d’impresa? E, soprattutto, quali modelli formativi funzionano davvero, con quali risultati? L’inchiesta di Nuova Finestra ha raccolto le esperienze di chi ha deciso di puntare sulla formazione come leva competitiva e motore di innovazione.
Cosa dicono le aziende di serramenti sulle Academy aziendali
“Servono competenze strategiche, capacità di lettura del territorio e, soprattutto, una proposta commerciale che sappia parlare al cliente finale in modo evoluto” Veronica Verona, Ambassador del Consorzio Twin Systems.
“Il nostro obiettivo è che la DGV&Rinascita Academy diventi un riferimento stabile per la formazione del settore. La immaginiamo come una struttura mista, fatta di corsi in presenza presso i Red Store, piattaforme digitali evolute e percorsi accreditati con partner qualificati. Non solo un servizio, ma una vera leva di crescita” Vincenzo e Giuseppe D’Andrea, titolari di DGV.
“Il Campus risponde con un approccio che unisce teoria e pratica, con contenuti aggiornati, strumenti operativi e confronto diretto con i tecnici aziendali, diventando, di fatto, un punto di riferimento nazionale per la cultura del cantiere” Roberto Volpe, direttore commerciale di Faraone.
“Non si vende più solo il prodotto ma anche il servizio. Il passaparola, che oggi passa anche dalle recensioni online, resta decisivo: per questo ci impegniamo a garantire un’assistenza a 360 gradi” Riccardo Figliolia, Amministratore Delegato I Nobili.
“Internorm conferma così la sua visione: la formazione non è solo trasmissione di competenze, ma un investimento strategico per rafforzare la rete e consolidare la leadership sul mercato” Daniele La Sala amministratore delegato Internorm.
“Dai corsi, infatti, emergono spesso feedback preziosi che ci permettono di intercettare esigenze reali e anticipare le tendenze” Lea Ponzio, Digital & Event Manager dell’azienda Ponzio.
“Il nostro training è fatto di manualità e pratica”, ricorda Venturini, “I trainer, provenienti dalla casa madre, garantiscono continuità e uniformità di know-how nei vari mercati internazionali” Patrizia Venturini, Head of Sales & Customer Service di Renolit.
Leggi l’articolo completo nello sfogliabile di ottobre di Nuova Finestra

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere