Artigianvetro: 40 anni di eccellenza nel vetro tra innovazione, famiglia e futuro

Nel cuore delle Marche, Artigianvetro ha celebrato il suo 40° anniversario con un evento ricco di emozione, visione e riconoscimenti istituzionali. Una storia di impresa familiare che unisce tradizione e innovazione, trasformando il vetro in simbolo di identità e futuro

Quarant’anni fa, nel 1985, Graziano Marcantonelli fondava Artigianvetro con una visione chiara: trasformare il vetro in arte funzionale, combinando tecnica e passione. Da allora, l’azienda è diventata un punto di riferimento nazionale nella lavorazione e posa del vetro, attraversando decenni di cambiamenti senza mai perdere il legame con il territorio e con le persone.

Il 27 giugno, questa storia ha raggiunto un nuovo traguardo. Nella sede di San Severino Marche, trasformata per l’occasione in uno spazio scenografico tra macchinari, luci e musica, l’impresa ha festeggiato il suo 40° anniversario. La celebrazione ha preso il via con una conferenza stampa gremita, dove istituzioni e protagonisti aziendali hanno raccontato il valore umano e imprenditoriale di Artigianvetro.

Accanto al fondatore Graziano, visibilmente emozionato, sono intervenuti il fratello Daniele, che ha ripercorso l’evoluzione dell’azienda dal suo ingresso nel 1991, e il figlio Nicola, che oggi rappresenta il futuro dell’impresa. Le parole sincere e appassionate della famiglia Marcantonelli hanno trasmesso l’autenticità di un progetto costruito sulle relazioni e sulla continuità generazionale.

Il sostegno delle istituzioni non si è fatto attendere. Il Sindaco Rosa Piermattei ha definito Artigianvetro “espressione autentica dell’identità produttiva locale”, mentre il Presidente della Provincia Sandro Parcaroli ha evidenziato il ruolo delle imprese familiari come “pilastri invisibili dell’economia reale”. Parole condivise anche dal Governatore delle Marche Francesco Acquaroli, che ha sottolineato la capacità dell’azienda di restare radicata al territorio pur guardando lontano.

Artigianvetro: vetro come metafora di valori

L’anniversario non è stato solo una celebrazione, ma un manifesto d’intenti. Dopo la proiezione del video “Un viaggio nel tempo e nel futuro di Artigianvetro”, la serata si è trasformata in un crescendo emozionale: una cena di gala tra le linee produttive, omaggi agli storici collaboratori, musica e riconoscimenti. Ogni dettaglio ha espresso il senso profondo di una cultura d’impresa basata sulla responsabilità e sull’impegno.

Tra i momenti più intensi, la consegna delle targhe commemorative a coloro che, negli anni, hanno reso possibile questa storia. Mani operose, competenze silenziose, fedeltà quotidiana: il vero capitale umano di Artigianvetro.

A testimonianza del proprio spirito solidale, l’azienda ha scelto di non distribuire gadget commemorativi, ma di devolvere il budget a favore della Casa di Riposo “Lazzarelli” e dell’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia ODV, impegnata nel supporto delle fasce più fragili.

Oggi, Artigianvetro cammina con la forza di due generazioni, mantenendo saldi i valori originari e proiettandosi verso il futuro. Il vetro, simbolo della sua materia e della sua identità, racconta meglio di ogni parola: trasparente, solido, pieno di luce. Come il cammino di un’impresa che continua a riflettersi nella comunità che la circonda.