News

Awards del Serramento 2025: una serata di eccellenza al Palazzo Gnudi di Bologna

La settima edizione degli Awards del Serramento si è tenuta il 1° ottobre al prestigioso Palazzo Gnudi di Bologna. Un evento rinnovato nel formato e nello spirito, organizzato dalla redazione di GuidaFinestra. Una serata di gala che ha celebrato l’eccellenza e l’innovazione del comparto del serramento italiano

Gli Awards del Serramento 2025 hanno acceso i riflettori sul meglio della produzione italiana del settore, trasformando la serata del 1° ottobre in un vero incontro tra professionisti, aziende e innovatori. Il maestoso Palazzo Gnudi di Bologna, con la sua atmosfera raffinata e accogliente, ha fatto da cornice perfetta a una cena di gala elegante e partecipata.
Organizzato dalla redazione di GuidaFinestra e presentato da Olga Munini direttrice delle riviste Nuova Finestra e Showroom Porte&Finestre, l’evento ha confermato la propria missione: valorizzare chi, ogni giorno, contribuisce alla crescita di un comparto che unisce tecnologia, design e sostenibilità. Gli ospiti, composto da professionisti, progettisti, architetti e rappresentanti di aziende leader, hanno potuto vivere un momento unico di networking e condivisione. Non un semplice evento di premiazione, ma un’occasione per riconoscere il valore del lavoro quotidiano di chi contribuisce a far crescere il comparto con idee, tecnologie e passione.

Un format rinnovato per un settore in evoluzione

La settima edizione degli Awards del Serramento ha presentato una veste nuova, frutto della volontà della redazione di rendere l’evento sempre più rappresentativo in tutto il settore. Quest’anno, infatti, sono state introdotte 14 categorie verticali dedicate alle diverse merceologie che compongono il mondo del serramento: dalle finestre alle porte, dai sistemi oscuranti agli accessori. Un rinnovamento che ha ampliato la partecipazione e coinvolto un numero ancora maggiore di aziende, con 105 prodotti candidati e quasi 5.000 voti espressi dal pubblico sul sito ufficiale.
La nuova formula ha permesso di ampliare la partecipazione, offrendo a ogni azienda l’opportunità di mettere in luce la propria eccellenza e di confrontarsi con il pubblico e la giuria in un clima di autentica condivisione e riconoscimento.

Il nuovo logo e il design del premio firmati Claudio Papa

Tra le novità più apprezzate di quest’anno, la presentazione del nuovo logo degli Awards del Serramento, firmato da Claudio Papa, industrial designer e art director. Il segno grafico, elegante e minimale, rappresenta perfettamente l’identità contemporanea della manifestazione: sobria, autorevole e proiettata al futuro.
Papa ha inoltre disegnato il trofeo, realizzato in collaborazione con l’azienda GruppoF4. Il premio, frutto di un dialogo tra design e materia, è un oggetto simbolico che unisce estetica e significato, diventando emblema del valore e della creatività del settore.

I vincitori

La parte più emozionante della serata è stata la premiazione dei vincitori, con i riconoscimenti assegnati sia dal voto del pubblico sia dalla giuria di esperti.
Ogni premio ha raccontato una storia di ricerca, passione e innovazione.

Scopri tutti i vincitori degli Awards del Serramento 2025scarica le foto ufficiali dei momenti più belli della serata CLICCANDO QUI. Un modo per rivivere un evento che non è solo una cerimonia di premiazione, ma un’occasione per celebrare l’orgoglio e il talento del settore del serramento italiano.

Un evento che unisce, ispira e fa crescere

Gli Awards del Serramento 2025 non sono soltanto un riconoscimento: sono un segno tangibile di quanto il settore sappia rinnovarsi e collaborare.
Dietro ogni candidatura c’è la storia di un’impresa, di una squadra e di un progetto che guarda avanti.
La serata di Bologna ha dimostrato che il comparto del serramento italiano è vivo, creativo e fortemente coeso, capace di unire tradizione e innovazione sotto lo stesso tetto. Con questa edizione, la manifestazione firmata GuidaFinestra si conferma non solo come un premio, ma come un luogo di incontro per chi crede nella qualità, nella bellezza e nel futuro dell’abitare.