
La distribuzione di sistemi e ferramenta in Italia ha sempre avuto un ruolo strategico e oggi sta vivendo un’evoluzione che punta alla personalizzazione della consulenza, alla qualità del servizio e alla vicinanza al mercato di riferimento. Ecco l'inchiesta del mese di settembre di Nuova Finestra
Il ruolo dei distributori, oggi, è cambiato ed è in piena evoluzione. Da semplici magazzini di materiale, molti distributori si sono trasformati in veri e propri consulenti per i propri clienti serramentisti e li supportano in numerose attività.
Abbiamo chiesto ai principali attori del nostro comparto se si ritrovano in questa riflessione e se stanno affrontando un percorso di crescita.
La condivisione dei loro punti di vista territoriali è fondamentale per avere una visione complessiva del mercato serramenti e per provare a immaginare insieme sviluppi futuri e scenari possibili.
Cosa dicono le aziende del mondo della distribuzione
“La distribuzione che rappresento è diventata un megafono che amplifica le idee, le innovazioni, i prodotti e i servizi, portandoli direttamente al mercato in tempo reale. Per poter rispondere al mercato, evolversi è stato doveroso” racconta Alessandro Lozar, direttore Azzurro Group.
“”Only the brave…” solo le aziende che saranno così coraggiose da investire in consulenza, formazione, digitalizzazione ed efficienza energetica emergeranno nel ricco e variegato comparto del serramento; chi purtroppo confiderà solo nel commercio del solo prodotto faticherà a stare a galla” Costantino Caterino, amministratore Caterwin.
“Il mercato si sta orientando verso serramentisti e rivendite sempre più strutturati. L’azienda sta implementando delle Academy per la formazione degli operatori nel mondo del serramento. Questo progetto a lungo termine è ritenuto fondamentale e deve essere portato avanti in sinergia con tutti i serramentisti, poiché riguarda il futuro del settore” spiega Mirco Zanato, AD Colfert.
“Il distributore nel mercato dei serramenti ha un ruolo cruciale per garantire un’evoluzione continua nel servizio, nell’efficienza e nell’innovazione tecnologica del serramento. Da semplici magazzini di materiale, molti distributori si sono trasformati in veri e propri consulenti per i propri clienti serramentisti” Roberta G. Salma, marketing manager Co.Met.
“L’evoluzione scaturisce dalla difficoltà di fare impresa in Italia, dato che le incombenze per una piccola impresa sono quasi pari a una media o grande impresa, pertanto, dato che il nostro successo passa dalle loro mani, dobbiamo implementare tutti i servizi che possano semplificare il loro quotidiano” Marcello Calandrino, CEO Edil Sider.
“Sento parlare sempre più della necessità di orientarsi al prodotto finito, quindi alla ricerca, alla predisposizione di strutture e persone al fine di arrivare alla costruzione di serramenti. Lo scopo è quindi quello di portare la catena del valore più a valle per permettere al serramentista (sempre più commerciale) di potersi dedicare alla vendita e non pensare alla produzione. È una bella sfida, vedremo…” prosegue Michele Aguzzoni, titolare metalest Autoest.
“Il distributore che vuole rimanere competitivo deve andare oltre il ruolo tradizionale di intermediario commerciale e abbracciare una funzione consulenziale, in grado di aggiungere valore ai propri clienti. Solo così si può davvero creare una relazione duratura e di fiducia” Luciano Principe, titolare Principe
“Il distributore moderno deve diventare un vero e proprio consulente per i propri clienti – siano essi serramentisti, imprese di costruzione o progettisti. Significa essere pronti a risolvere problemi, rispondere in modo puntuale alle esigenze specifiche e consigliare i prodotti e le soluzioni tecnologiche più adatte” conclude James Cobuccio, CEO Profilia.
Leggi l’articolo completo nello sfogliabile di settembre di Nuova Finestra
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere