Attualità

Casa Pilat Eclisse: restauro tra tradizione e modernità nelle colline venete

Il progetto Casa Pilat Eclisse, firmato dall’architetto Giansilvio Girardi, racconta un restauro che unisce storia e contemporaneità. Tra le colline del Prosecco, un’antica dimora rurale torna a nuova vita grazie a soluzioni architettoniche sostenibili, materiali locali e porte a scomparsa Eclisse, simbolo di funzionalità ed eleganza.

Immersa tra i vigneti e le colline del Prosecco, Casa Pilat Eclisse rappresenta un esempio virtuoso di restauro architettonico che rispetta la memoria storica del luogo. L’abitazione, un tempo appartenente alla famiglia della nonna dei proprietari e in passato proprietà dei conti Brandolini, conserva la sua facciata originale color rosso con fasce bianche orizzontali, tipiche delle case dei mezzadri della zona.
L’intervento, curato dall’architetto Giansilvio Girardi, ha saputo reinterpretare la tradizione con sensibilità contemporanea, valorizzando la struttura ottocentesca e trasformandola in una casa accogliente e funzionale, capace di rispondere alle esigenze del vivere moderno.

Materiali autentici e nuove tecnologie

Durante i lavori di recupero, sono emersi elementi originali di grande pregio, come l’antico perimetro in sassi e le travi in castagno del tetto, datate oltre due secoli. Questi dettagli dialogano oggi con tecnologie avanzate come il riscaldamento a pavimento, la ventilazione meccanica controllata e l’impianto fotovoltaico, che garantiscono comfort e sostenibilità.
Particolare attenzione è stata riservata alla luce naturale: una terrazza in ferro al primo piano, ispirata a un cannocchiale in corten, inonda di luminosità la zona giorno e apre la vista verso il paesaggio delle colline venete. Il risultato è un perfetto equilibrio tra efficienza, benessere e rispetto per la storia del luogo.

Le porte Eclisse, sintesi di funzionalità e design

Un ruolo chiave nel progetto Casa Pilat Eclisse è svolto dai controtelai per porte scorrevoli a scomparsa Eclisse Unico, che consentono di ottimizzare gli spazi e mantenere la continuità estetica tra i diversi ambienti. Le porte, realizzate in noce massello e verniciate di bianco, si integrano armoniosamente con gli interni, offrendo un effetto visivo di leggerezza e pulizia.
Alcuni pannelli sono stati adattati per inserirsi nei sistemi per pareti in cartongesso, dimostrando la flessibilità e la precisione delle soluzioni Eclisse anche in contesti di restauro storico.
In ogni stanza, la combinazione tra materiali autentici, arredi artigianali e dettagli contemporanei crea un’atmosfera calda e raffinata, dove passato e presente dialogano in modo naturale.

Un equilibrio tra tradizione e innovazione

Casa Pilat Eclisse è molto più di un progetto di restauro: è un manifesto di equilibrio tra estetica e funzionalità, tra memoria e innovazione.
Ogni scelta, dai materiali locali alla tecnologia integrata, racconta una visione dell’abitare rispettosa del territorio e proiettata nel futuro. La casa, oggi, non solo conserva la sua identità, ma la rinnova con eleganza e autenticità, diventando esempio di un nuovo modo di fare architettura sostenibile nelle colline venete.