Nel cuore di Rotterdam, il World Trade Center rinasce come simbolo di innovazione e architettura sostenibile grazie alle cerniere pivot FritsJurgens. Il progetto di riqualificazione firmato dallo studio BiermanHenket unisce rispetto per il patrimonio storico e tecnologia all’avanguardia, trasformando la Main Hall in uno spazio monumentale dove design e funzionalità si incontrano
Il World Trade Center di Rotterdam, nato come Palazzo della Borsa nel 1940, è oggi un esempio virtuoso di rigenerazione architettonica. Il progetto firmato da BiermanHenket ha dato nuova vita all’edificio, integrandolo nel tessuto urbano con spazi più accessibili, camere d’hotel, uffici e sale congressi rinnovate. L’intervento unisce memoria storica e visione contemporanea, restituendo al WTC il ruolo di punto di riferimento culturale e sociale nel cuore della città.
Le porte pivot come simbolo di rinascita
Elemento distintivo del nuovo WTC sono le porte pivot in ottone e acciaio della Main Hall, sviluppate da Gielissen Interiors & Exhibitions e dotate di cerniere pivot FritsJurgens. Alte sette metri e pesanti 380 chili, rappresentano un capolavoro tecnico e stilistico che definisce l’ingresso principale. Queste porte non sono solo funzionali, ma anche un’opera di design capace di fondere solidità, equilibrio e bellezza.
Tecnologia invisibile, movimento perfetto
Le cerniere System M+ di FritsJurgens garantiscono un movimento fluido e silenzioso grazie agli ammortizzatori idraulici e alla chiusura soft regolabile. Il sistema, testato per oltre un milione di cicli, è pensato per durare nel tempo senza manutenzione. La rotazione a 180 gradi e la posizione di arresto a 90 gradi permettono un controllo totale, esaltando la monumentalità delle porte e l’armonia del loro movimento sincronizzato.
Design minimale e installazione intelligente
Le cerniere pivot FritsJurgens sono progettate per essere discrete e versatili. L’installazione richiede una piastra minima da 40 x 80 mm e solo due fori nel pavimento, rendendo il sistema ideale anche per superfici riscaldate. Al WTC Rotterdam, la configurazione è stata adattata per un’apertura monodirezionale, creando un effetto scenografico perfettamente lineare.
L’incontro tra passato e innovazione
Per sostenere il peso delle porte, il team di Gielissen ha adottato una soluzione creativa: rinforzare il pavimento monumentale con una piastra d’acciaio e restaurarlo con le piastrelle originali ritrovate nei sotterranei del WTC. Il risultato è un equilibrio perfetto tra tradizione e tecnologia, dove le cerniere pivot FritsJurgens incarnano la connessione tra estetica, funzionalità e sostenibilità.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere