
Non solo piastrelle, ceramica sanitaria e arredo bagno al Cersaie 2025. Al padiglione 31 le porte d’interni hanno dimostrato quanto l’evoluzione costruttiva ed estetica compiuta negli ultimi anni abbia puntato a un sistema sempre più integrato all’architettura d’interni
Al Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno alla sua 42° edizione, le numerose soluzioni tecniche ed estetiche presentate hanno riguardato anche il settore delle porte interne.
La tendenza perseguita negli ultimi anni, infatti, è quella di rendere le porte interne non semplici elementi di connessione, ma veri e propri generatori ambientali in quanto strettamente connessi ai rivestimenti, pavimentazioni finiture e all’arredamento degli spazi interni. Ecco che le porte diventano parte integrante della boiserie o vengono abbinate nei dettagli, colori e texture al progetto generale dello spazio soprattutto abitativo. Un aspetto tenuto in grande considerazione dalle aziende produttrici che puntano oltre alla funzionalità, alla sostenibilità dei materiali e a nuove finiture, anche alla ricerca estetica verso la sensorialità visiva e tattile. È questa la direzione perseguita da alcune aziende che con la collaborazione di interior designer hanno ampliato la propria visione introducendo nuove collezioni con materiali innovativi e numerose varianti esposte in allestimenti immersivi.
Il mondo Scrigno
Tre le collezioni presentate dall’azienda romagnola che ne evidenziano il percorso creativo verso una concezione dell’abitare contemporaneo ad ampio raggio: le porte da interni Mappa Mundi firmate da Elisa Ossino, progettista anche dello stand al Cersaie; le porte blindate Archè realizzate da Egidio Panzera; le scale su misura Olympia. Proprio la collezione Mappa Mundi è emblematica del nuovo concetto di soglia come luogo simbolico e sensoriale, punto di passaggio e di trasformazione. Ognuna delle quattro linee nelle versioni a battente filo muro, scorrevole e a bilico, è ispirata alla mappa del VII secolo conosciuta come Cosmografia Ravennate e costituisce un frammento di un paesaggio più ampio. La vera innovazione della collezione è l’introduzione di Cimento® con la collezione Borghi nelle tre lavorazioni levigata, sabbiata, cannettata per valorizzarne la dimensione tattile e sensoriale. In aggiunta altre tre linee: Pentapoli che interpreta il classico, Ariminum che richiama le radici della città romana, mentre Litora riflette la leggerezza del vetro. Ogni linea è sviluppata con varie finiture laccate, motivi decorativi e legni dalle particolari tonalità.

Bertolotto: l’importanza delle finiture
Fra le tante soluzioni d’arredo presentate da Bertolotto la collezione di porte d’interni effetto legno Textile che propone una delle finiture più gettonate in questa edizione del Cersaie anche per le piastrelle in ceramica: la trama dei tessuti. Textile la riprende e crea una delicata decorazione superficiale adatta a qualsiasi ambientazione. Un effetto tridimensionale che gioca con le sfumature di luce e ombra dando vita a una texture che si arricchisce e cambia a seconda dell’angolo di visione. Tre le finiture della collezione: Alma, Basalto e Kahli. Alma, in una tonalità chiara e luminosa, amplifica visivamente gli spazi creando un’atmosfera di leggerezza. Basalto in grigio profondo e sottotono caldo accentua l’effetto tridimensionale ed elegante della superficie. Kahli in un beige delicato trasmette una sensazione di comfort per spazi dedicati al relax e alla convivialità. La porta Textile è disponibile in tutte le varianti di apertura euna serie di particolarità fra cui l’abbinamento delle finiture ai battiscopa, la versione EI tagliafuoco la doppia anta simmetrica o asimmetrica, la finitura antibatterica No_Germs e l’inserto in vetro “Textile V”.

Venus Design di multiforme ingegno
Venus Design, marchio di porte da interno di La Venus, debutta al Cersaie con nuove collezioni e le anteprime 2026 fra cui la tecnologia Cashmere ovvero un trattamento brevettato che conferisce alla porta un effetto ultra-soft-touch presentata in tinta Dune con sistema a bilico, la porta cannettata Groovy con finitura rame e piombo lavorata a mano, lo scorrimento invisibile X_Slide con telaio F300 che incornicia la porta come un elemento architettonico e le nuove finiture Essenza in legno Eucalipto e in Rovere Termocotto. L’effetto tessuto è uno dei must di questa edizione del Cersaie proposto dall’azienda friulana con Aventura nella finitura laccata metallizzata bronzo per favorire l’interazione tattile con la superficie della porta. Le collezioni in legno Plan e Penthouse Essenza presentano finiture in autentico legno, mentre la porta laccata Penthouse Decor ha un inserto verticale a tutt’altezza in specchio bronzo e telaio F300 i cui coprifili asimmetrici e il pannello sopra porta a misura crea un effetto filo muro tale da evitare i lavori di muratura. Inserto in Laminam® Diamond Cream per la porta laccata con linee pantografate Beverly. Il vetro satinato Ice Grigio è invece protagonista della porta Skyline con cornice in alluminio verniciato con finitura metallizzata bronzo.

GD Dorigo, decorazione anche nella versione boiserie
Anche nel proprio stand GD Dorigo ha esplorato le potenzialità e il modo in cui una finitura non ceramica può rivestire una parete. La collezione Accademia è stata riproposta nella versione porta a battente filo muro con boiserie legno con decoro in rilievo in bianco laccato opaco che ricorda gli intarsi marmorei presenti sulla facciata di Santa Maria Novella a Firenze. Molte le varianti proposte per i modelli già in produzione. Il modello Luce 83 nella versione scorrevole a scomparsa con anta in vetro Ice Grigio è stato arricchito con la finitura laccata metallizzata Alu così come la collezione con inserti Medusa, linea Plantext, con la nuova finitura Ambra (art. M394). Le incisioni caratterizzano sia la serie Venus 300 sia la collezione classica in legno Imago, linea Wood, di cui viene messa in evidenza la lavorazione artigianale (art. 600I).

La versatilità di Effebiquattro
Le collezioni Newport, LaPorta e Palestro hanno ambientato lo stand di Effebiquattro insieme al sistema d’arredo Aria, alla materioteca e alla collezione di maniglie disegnate in esclusiva dallo studio Matteo Thun & Antonio Rodriguez, che già aveva firmato le collezioni LaPorta senza cornice e Palestro in stile vecchia Milano. Di LaPorta sono stati presentate due versioni: LP2 nella doppia colorazione (brick red esterno e pink lotus interno), LP1 in chocolate con maniglia Effemodern. Palestro si distingue per il design ispirato al razionalismo degli anni Venti e Trenta ora con legno abbinato a vetro satinato nella doppia nuance mustard (esterno) e ivory (interno). Cinque le versioni della collezione Newport che sono state presentate: in rovere naturale, in alluminio impiallacciato in rovere naturale con finitura in vetro, nella nuance sandy white con specchio, con vetro opaco bronzo o ancora nel modello E1 con vetro stretto. Non solo porte ma anche pareti divisorie facilmente integrabili in qualsiasi contesto non solo abitativo. Ne è esempio il modello Aria con sistemi in alluminio verniciati in vari colori e abbinati a diverse nuance di vetri (bronze, fumè, stopsol).
Ermetika, funzionalità di primo piano
Fra le tante proposte funzionali di Ermetika, i modelli di porta Absolute a filo muro sono sinonimo di grande flessibilità. Absolute Swing Cut a battente presenta dimensioni su misura, cerniere e serrature regolabili, facilità di taglio a 90°-che semplificano l’assemblaggio e l’installazione. In più l’estetica lineare si adatta a qualsiasi ambientazione. xREVERx sempre a battente è reversibile, disponibile anche con altezza di 2400mm e composta da telaio e porta che permette di invertire i versi di apertura spingere o tirare, da destra o da sinistra, semplicemente ruotando il verso del telaio. Absolute Evo è invece un sistema di porta scorrevole dalla solida struttura e dalle che si caratterizza per la mancanza coprifili e stipiti tanto da permettere all’anta di fondersi completamente con la parete. (6)

a cura di Letizia Di Peppo
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere