Attualità

Cisa Alpha: la nuova generazione di maniglioni antipanico per sicurezza e design

Cisa Alpha è la nuova gamma di maniglioni antipanico progettata per semplificare l’installazione, migliorare l’affidabilità e rendere più intuitivo l’utilizzo dei sistemi di uscita di emergenza. Frutto della collaborazione con l’Università di Firenze, il progetto rappresenta un’evoluzione tecnologica che coniuga ergonomia, durabilità e attenzione al design

Cisa Alpha rappresenta l’evoluzione dei dispositivi antipanico sviluppati dall’azienda fin dal 1986, quando Cisa introdusse il suo primo maniglione progettato per garantire sicurezza e rapidità nelle uscite di emergenza. La nuova gamma nasce da una collaborazione con il Laboratorio di Ergonomia e Design dell’Università di Firenze, con l’obiettivo di ripensare in modo completo l’esperienza di installazione e di utilizzo.


Alpha si distingue per un approccio che mette al centro la semplicità operativa, la solidità tecnica e l’ergonomia, elementi pensati per agevolare il lavoro degli installatori e rendere più intuitivo l’uso da parte dell’utente finale. Il progetto migliora l’interazione tra persona e dispositivo, prestando attenzione alla forma, alla presa e allo spazio necessario per azionare il maniglione nelle situazioni critiche. La gamma risponde inoltre ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo 2024/3110, confermando resistenza, affidabilità e durata anche in contesti ad alto utilizzo.

Un sistema versatile orientato al futuro

La nuova famiglia di dispositivi è stata sviluppata per adattarsi a diversi tipi di porta, incluse quelle tagliafuoco e quelle perimetrali, e viene proposta nelle versioni Push e Touch. La possibilità di personalizzare i sistemi con comandi esterni, varianti estetiche e opzioni di motorizzazione amplia il campo di applicazione e offre soluzioni aggiornate anche per interventi di retrofit.
Cisa Alpha rappresenta una sintesi tra design, funzionalità meccanica e praticità di installazione, con l’obiettivo di definire un nuovo standard per la sicurezza delle vie di fuga. Questa evoluzione rafforza la strategia dell’azienda, che continua a investire in soluzioni integrate per la protezione degli accessi, mantenendo al centro innovazione, usabilità e affidabilità.