
Con l’entrata in vigore della Circolare 8/E del 19 giugno 2025, cambiano le regole per l’accesso alle detrazioni fiscali legate alla sostituzione degli infissi. Le nuove aliquote, diversificate in base alla destinazione d’uso dell’immobile, e i vincoli documentali più stringenti impongono al serramentista un ruolo ancora più consulenziale. Per gestire al meglio il rapporto con il cliente, diventa cruciale impostare una comunicazione chiara, trasparente e tecnicamente corretta già nella fase di preventivazione.
Come comunicare correttamente i bonus infissi ai clienti
La Circolare 8/E del 19 giugno 2025 ha modificato in modo significativo il panorama delle detrazioni fiscali per la sostituzione di infissi, introducendo criteri più selettivi basati sulla destinazione d’uso dell’immobile.
Per il serramentista, questo comporta non solo un aggiornamento tecnico, ma anche la necessità di comunicare in modo chiaro ed efficace ai clienti le nuove condizioni di accesso ai benefici fiscali.
Ecco cosa conviene spiegare:
- Aliquote diverse a seconda dell’immobile
- 50% solo su prima casa del contribuente o familiare convivente.
- 36% su seconde case o immobili a reddito nel 2025.
- Dal 2026, 30% per immobili non abitazione principale.
- Non tutti gli impianti sono più detraibili
- Infissi e serramenti sì.
- Caldaie a gas no.
- Solo i generatori di emergenza a gas mantengono l’agevolazione.
- È necessaria documentazione fiscale corretta
- Bonifico parlante, fattura, e (per Ecobonus) asseverazione + comunicazione ENEA.
- Suggerita autocertificazione per dichiarare l’uso come abitazione principale.
- La detrazione è un diritto solo se c’è trasparenza
- Informare il cliente fin dal preventivo evita errori e contenziosi.
- Inserire nei contratti le aliquote applicabili, in base alla verifica dello status dell’immobile.
In un contesto in cui gli incentivi fiscali sono meno automatici e più condizionati, il serramentista informato diventa un consulente affidabile, capace di orientare il cliente non solo sul prodotto, ma anche sull’aspetto normativo.
Investire tempo nella formazione del team di vendita e nell’aggiornamento tecnico permette di aumentare la fiducia del cliente e di migliorare il tasso di chiusura, riducendo contestazioni e ripensamenti.
SCOPRI DI PIU’: Bonus infissi 2025: cosa cambia con la Circolare 8/E per i serramentisti
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere