Attualità

Compravendite immobili d’impresa: crescita per negozi e uffici nel secondo trimestre 2025

I dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa mostrano un andamento positivo per le compravendite immobili d’impresa nel secondo trimestre 2025. Aumentano gli scambi nel comparto commerciale e negli uffici, mentre i capannoni produttivi registrano un lieve calo. Le grandi città continuano a essere protagoniste, soprattutto grazie ai cambi d’uso verso il residenziale

Nel secondo trimestre 2025 le compravendite immobili d’impresa mostrano un andamento moderatamente positivo. L’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, basata sui dati dell’Agenzia delle Entrate, evidenzia un incremento degli scambi nel settore commerciale e in quello degli uffici, a fronte di un leggero calo dei capannoni produttivi.

Quadro generale del mercato

Nel periodo analizzato, il segmento degli immobili commerciali è quello che registra la crescita più significativa, mentre il comparto produttivo mostra una lieve contrazione. Le dinamiche osservate riflettono l’evoluzione della domanda e l’interesse crescente verso investimenti legati al retail e agli uffici, soprattutto nelle grandi città.

L’aumento degli immobili commerciali

Gli immobili a uso commerciale crescono del 6,1% nel secondo trimestre 2025.
Il negozio continua a essere considerato un investimento interessante, sia per chi punta a immobili già a reddito, con rendimenti annui lordi tra il 9% e il 10%, sia per chi valuta il cambio d’uso in residenziale, pratica frequente soprattutto nei grandi centri urbani.

Le città più dinamiche sono:

  • Palermo: +9,5%
  • Firenze: +9,3%
  • Roma: +8,5%
  • Torino: +8,4%

A Torino, in particolare, si registra un aumento delle operazioni di trasformazione dei negozi in abitazioni nelle vie meno trafficate.

Gli uffici in crescita

Anche gli uffici segnano un miglioramento, con un aumento delle compravendite pari al 4,2%.
Nelle principali città, gli acquisti di uffici sono spesso destinati al cambio d’uso in residenziale, una tendenza che continua a rafforzarsi.

Tra le città più attive si segnalano:

  • Palermo: +80%
  • Milano: +19,3%
  • Bologna: +15,1%
  • Genova: +12,9%
  • Torino: +6,3%
  • Roma: +5,9%

La domanda di uffici di nuova costruzione rimane elevata, in particolare nelle aree dove l’affitto rappresenta una soluzione molto richiesta.

Il comparto produttivo

Le compravendite dei capannoni produttivi registrano un lieve calo pari all’1,6%. Tra le cause si rilevano la scarsità di immobili disponibili in buone condizioni e la presenza di strutture datate, che spesso richiedono interventi di ristrutturazione rilevanti. Anche alcune difficoltà settoriali, come quelle dell’automotive e del tessile, possono aver influito sul rallentamento degli scambi.

I dati del secondo trimestre 2025 confermano un interesse crescente verso le compravendite immobili d’impresa, in particolare nel settore commerciale e degli uffici. La possibilità di ottenere rendimenti interessanti e l’aumento dei cambi d’uso verso il residenziale rappresentano due leve centrali nelle dinamiche del mercato attuale.