Attualità

Compravendite immobili per l’impresa: trend 2025 secondo Tecnocasa

Il primo trimestre del 2025 presenta un mercato eterogeneo per le compravendite immobili per l’impresa. Il comparto commerciale cresce, mentre uffici e produttivo restano stabili o in calo.

Nel primo trimestre del 2025, il comparto delle compravendite immobili per l’impresa si presenta con un andamento variegato. I dati elaborati dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle rilevazioni dell’Agenzia delle Entrate, mettono in luce una situazione in chiaroscuro, con una netta distinzione tra i diversi segmenti del mercato. A emergere con forza è il settore commerciale, mentre gli uffici mostrano segnali di debolezza e il comparto produttivo si conferma in una posizione di stabilità.

Il comparto commerciale guida la ripresa

Nel segmento degli immobili ad uso commerciale si osserva una crescita significativa. Questo incremento è da ricondurre a un rinnovato interesse degli investitori, che considerano i negozi una forma di impiego del capitale sicura e redditizia. In molti casi, l’acquisto è finalizzato alla messa a reddito, ma nelle grandi città è sempre più frequente anche l’operazione di cambio d’uso in residenziale, strategia che amplia le possibilità di valorizzazione del bene. È in questo contesto che le compravendite immobili per l’impresa mostrano il loro potenziale attrattivo, anche in una fase economica incerta.

Uffici in sofferenza: calo diffuso nelle metropoli

Diversa la situazione per gli uffici, che vedono una contrazione complessiva delle transazioni. Il calo a livello nazionale è moderato, ma nelle dieci maggiori città si registrano numeri più significativi, con Roma e Milano particolarmente colpite. Tuttavia, non mancano segnali positivi come a Torino, dove l’incremento delle compravendite immobili per l’impresa nel comparto uffici è stato rilevante, trainato soprattutto dalla possibilità di convertirli in abitazioni. Questo fenomeno conferma una tendenza già emersa negli scorsi anni: la crescente difficoltà a collocare immobili d’ufficio tradizionali spinge il mercato verso soluzioni ibride e multifunzionali.

Capannoni produttivi tra scarsità e rigenerazione

Nel comparto produttivo si osserva una sostanziale stabilità nelle compravendite immobili per l’impresa, anche se l’offerta limitata e la vetustà di molti immobili frenano le dinamiche del mercato. Le aziende con maggiore solidità economica cercano di acquisire gli spazi produttivi che già occupano, mentre altre, soprattutto nel settore della logistica, scelgono di acquistare terreni per sviluppi su misura. In questo ambito, la rigenerazione degli edifici esistenti rappresenta una sfida, ma anche una grande opportunità di riqualificazione.

Uno scenario in evoluzione

Il quadro generale delle compravendite immobili per l’impresa nel primo trimestre del 2025 riflette un mercato che si muove in risposta a nuove esigenze, tendenze economiche e mutate abitudini d’uso degli spazi. Il report del Gruppo Tecnocasa mette in evidenza come la solidità patrimoniale degli attori coinvolti, unita a una visione progettuale orientata alla trasformazione e all’adattabilità degli immobili, sarà determinante per comprendere le traiettorie del mercato nei prossimi mesi.