Attualità

Confermata la giuria degli Awards del Serramento 2025

Scopri i protagonisti della giuria degli Awards del Serramento 2025: esperti di design, architettura e tecnologia valutano i migliori prodotti del comparto serramenti

Gli Awards del Serramento 2025 tornano con un’edizione rinnovata, più partecipata e ricca di innovazione, ma il cuore del riconoscimento resta uno: la giuria.  La selezione dei vincitori non è solo il risultato di votazioni online aperte alla community del settore, ma anche frutto della valutazione di una giuria di qualità, composta da figure di alto profilo che rappresentano le diverse anime del comparto. Riconfermata anche quest’anno, la squadra dei giurati incarna l’incontro tra design, tecnica, marketing e architettura. La scelta non è casuale: serve uno sguardo ampio, capace di cogliere tanto il dettaglio tecnico quanto l’orizzonte culturale.

Claudio Papa, presidente di giuria e industrial designer, lo sintetizza così: “Gli Awards del Serramento, da sempre celebrano un settore in costante evoluzione, dove innovazione e qualità tracciano nuovi standard. Riconoscere l’eccellenza di prodotto significa valorizzare il lavoro delle imprese e promuovere un progresso continuo, come dimostrano le candidature di quest’anno, ricche di visione e contenuto. È per me un vero onore far parte anche quest’anno della giuria, tra proposte di grande valore e idee davvero stimolanti”.

Voci fuori dal coro, ma dentro al settore

La forza della giuria sta proprio nelle sue differenze. Michel Palumbo, ingegnere e specialista di strutture in vetro, legge la tecnologia con lo spirito di chi cerca soluzioni durature, non mode passeggere. “La novità non è una necessità: è un’idea che caratterizza le imprese che si mettono alla prova del mercato. Gli Awards del Serramento sono il necessario collettore culturale che consente di accentrare le novità più significative e valorizzare quelle più promettenti sia sul piano estetico sia per la loro valenza tecnologica. Il cambiamento non fine a se stesso, ma che migliora la qualità percepita, nella quotidianità, dagli utenti”.

L’architetto Giorgio Marchesi propone invece una riflessione che esula dai materiali e arriva al senso più profondo del progetto: “Gli Awards del Serramento sono un’occasione per promuovere un cambiamento culturale. Invito chi partecipa a confrontarsi apertamente e a perseguire quel cambio di percezione che oggi il mercato richiede: dal semplice prodotto a un valore più ampio fatto di visione, relazioni e identità”.

E poi c’è chi, come Guido Alberti, di marketing e gestione aziendale specializzato in aziende del settore serramenti, osserva il mercato da dietro le quinte, con uno sguardo strategico: “Il premio quest’anno ha un valore speciale: mentre il mercato si riassesta, emergono le aziende che hanno sempre creduto nell’innovazione, non solo quando il fiume era in piena. Questo riconoscimento celebra – ancora una volta – chi ha scelto di guidare il cambiamento, non di subirlo”.

La giuria, in fondo, è anche uno specchio dei valori più profondi che muovono chi decide di investire in qualità, ricerca e differenziazione.

Quando giudicare è costruire

Gli Awards del Serramento 2025 non premiano solo chi arriva primo, ma chi apre nuove strade. La giuria, in questo senso, non è soltanto chiamata a valutare: è parte attiva di una costruzione collettiva. Lo spiega bene Daniela Petrone, architetta e giurata, che vede in questo evento un laboratorio d’idee: “Gli Awards del Serramento raccontano la sfida e l’impegno che le aziende del settore mettono nell’innovazione. Le tante candidature e l’incremento delle categorie merceologiche corrispondenti costituiscono sicuramente un tavolo di confronto interessante e stimolante per noi della giuria!”. 

La serata di premiazione del 1° ottobre 2025, che si terrà nella cornice storica ed elegante di Palazzo Gnudi a Bologna, sarà solo l’epilogo simbolico. Il vero lavoro è quello che accade nei mesi precedenti: un’analisi attenta, una riflessione condivisa, una scommessa sul domani.

VOTA IL TUO PRODOTTO PREFERITO A QUESTO LINK