
La “cremonese” è un sistema di movimentazione più complesso rispetto alla maniglia, al tavellino o alla martellina. Non è una semplice “leva” che aziona un meccanismo di riferma indipendente. La cremonese, infatti contiene in sé meccanismi che fanno parte del sistema di chiusura, come le aste di rinvio o altri dispositivi legati alla ferramenta preposta all’apertura e alla chiusura di finestre a battente.
Questo tipo di accessorio è usualmente utilizzato nelle finestre (o porte finestre) a battente, dove il meccanismo deve permettere l’operabilità del serramento in apertura ed in chiusura agendo su di un solo organo di manovra.
La UNI EN 13126-4:2006 stabilisce i requisiti e i metodi di prova per la durabilità, la resistenza, la sicurezza e la funzionalità dei dispositivi di chiusura come le cremonesi, che sono soggette a ripetute sollecitazioni meccaniche e ambientali.
La norma verifica la capacità delle cremonesi di mantenere le prestazioni nel tempo, definendone i requisiti e i metodi di prova per durabilità, resistenza, sicurezza e funzionalità.
Foto fonte HOPPE
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere