Il settore dei serramenti evolve e richiede un nuovo approccio per distinguersi e crescere. Con scelte mirate e azioni pratiche è possibile ottenere risultati anche nei momenti più complessi. Alcune strategie concrete per fare la differenza, con coraggio e competenza
Il settore dei serramenti sta attraversando una fase complessa: la riduzione della domanda, la fine dei bonus e l’aumento della concorrenza mettono in difficoltà produttori e rivenditori. Tuttavia, è proprio nelle sfide che si nasconde la possibilità di crescita. Le domande che emergono tra gli operatori – come reagire, cosa cambiare, come vendere di più – rappresentano il punto di svolta. Trasformare la crisi in un’opportunità significa adottare strategie concrete che permettano di riposizionarsi, distinguersi e generare valore aggiunto.
Dal prezzo al valore
Il cliente che chiede subito il prezzo non cerca soltanto risparmio, ma non ha ancora percepito il valore dell’offerta. Dopo anni in cui gli incentivi hanno condizionato il mercato, è necessario spostare l’attenzione dai costi ai benefici. Non si vende una finestra, ma un miglioramento concreto nella vita quotidiana: isolamento acustico, risparmio energetico, comfort abitativo e sicurezza. Raccontare storie reali, mostrare case history e testimonianze diventa la chiave per far comprendere quanto un prodotto valga oltre il suo prezzo.
Settore serramenti: specializzarsi e diventare riferimento
In un mercato frammentato non si può piacere a tutti. La forza risiede nella scelta di una nicchia e nella capacità di diventare il punto di riferimento per quel settore specifico: scuole, hotel, cliniche o studi di architettura. Materiali mirati, contenuti dedicati e comunicazione verticale rafforzano il posizionamento e trasformano l’azienda nel partner preferenziale di uno specifico target.
Il rivenditore come consulente
Il rivenditore deve essere formato e supportato per diventare un consulente capace di trasmettere valore. Schede sintetiche, formazione continua, casi studio e ascolto dei feedback aiutano a creare una rete commerciale motivata e allineata agli obiettivi dell’azienda.
Lo showroom come hub esperienziale
Lo spazio espositivo deve trasformarsi in luogo di esperienza, dove il cliente percepisce concretamente i vantaggi del prodotto. Percorsi tematici, corner interattivi e materiali emozionali permettono di vivere un’anticipazione del beneficio, attivando emozioni e facilitando la decisione d’acquisto.
La relazione dopo la vendita nel settore serramenti
La vendita non si conclude con la firma: prosegue nel tempo attraverso follow-up, newsletter utili, check-up periodici e testimonianze raccolte dai clienti. Un rapporto continuativo trasforma l’acquirente in ambasciatore del brand, aumentando fiducia e passaparola.
Oggi vendere serramenti significa unire competenza tecnica, marketing, ascolto e visione strategica. Chi sceglie di specializzarsi, innovare e coltivare relazioni solide non subisce la crisi, ma la trasforma in motore di crescita.
Leggi l’articolo completo nello sfogliabile di ShowrRoom Porte&Finestre di settembre
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere