Attualità

Di nuovo attivo il portale ENEA

Dal 30 giugno è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it che consentirà di trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus e Bonus casa ordinario

Le ultime news dal comparto edilizia. Riattivato il portale ENEA per la trasmissione dei dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus e Bonus casa ordinario. Dalla Commissione europea arriva un pacchetto di documenti a supporto degli Stati membri per l’attuazione della Direttiva EPBD. PVC Forum Italia diffonde i dati del consumo di PVC, in calo il comparto dei profili per finestre

 

Finalmente attivo il portale ENEA

Dal 30 giugno è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it che consentirà di trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus e Bonus casa ordinario. I chiarimenti portati nei giorni scorsi dalla circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate, sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025, sono stati decisivi e hanno consentito di mettere in moto il sistema di comunicazioni.

Il conteggio dei 90 giorni per la trasmissione dati decorre dal 30 giugno 2025 per gli interventi conclusi tra il primo gennaio 2025 e la data di messa online del portale, e per i lavori conclusi nel 2024 ma con parte delle spese da detrarre sostenute nel 2025.

 

Pubblicato il Pacchetto Case Green della Commissione UE

La Commissione europea ha pubblicato un pacchetto di documenti a supporto degli Stati membri per l’attuazione della Direttiva EPBD, approvata nell’ambito del Green Deal europeo ed entrata in vigore il 28 maggio 2024.

Il pacchetto, che gli Stati membri dovranno recepire entro il 29 maggio 2026 per tracciare un percorso efficace verso la completa decarbonizzazione del patrimonio edilizio entro il 2050, è composto da tre documenti. Il primo è un regolamento delegato che aggiorna il metodo di calcolo dei livelli costo-ottimali di efficienza energetica. Ogni paese dovrà individuare standard energetici sostenibili anche dal punto di vista economico, tenendo conto delle condizioni climatiche e del tipo di edifici presenti sul territorio. Il secondo è un regolamento di esecuzione che introduce modelli comuni per la trasmissione dei dati sul patrimonio edilizio nazionale all’Osservatorio europeo sull’edilizia. Infine, un documento di orientamento con 13 allegati dedicati ad argomenti specifici.

 

Andamento del mercato PVC

L’annuale indagine di Plastic Consult per conto del PVC Forum Italia rivela che il PVC rigido continua a rappresentare la quota maggiore del mercato (52%), in lieve flessione invece quello plastificato.

L’edilizia, con 206.800 tonnellate, si conferma il principale comparto di impiego del PVC e, rispetto al 2023, ha guadagnato oltre 14mila tonnellate, beneficiando in particolare della domanda di tubazioni. In calo, per la rimodulazione dei bonus edilizi, il comparto dei profili per finestre che totalizzano 78.200 tonnellate, dove le ristrutturazioni restano il principale segmento con l’85% del totale

L’analisi evidenzia inoltre la crescita del compounding e le buone le performance delle esportazioni.