News

Domotica e automazione – Raccontare i cantieri

Scopri come domotica e automazione stanno trasformando la gestione degli accessi domestici. Da una villa di Rimini con impianto KNX integrato alle porte blindate con lettore biometrico, tastiere numeriche e sistemi di sicurezza avanzati: una panoramica su tecnologie, requisiti tecnici e progettazione collaborativa

In questo articolo di settembre di “Raccontare i Canieri”  William Bisacchi (serramentista con oltre 30 anni di esperienza) ci parla di domotica e automazione.

 

Accesso intelligente e domotica avanzata

La domotica e automazione hanno rivoluzionato il controllo delle abitazioni, integrando sicurezza e comfort. Il progetto di una villa a Rimini mostra come porte blindate, cancelli e sistemi KNX possano dialogare tra loro per garantire massima affidabilità e praticità.

Requisiti tecnici per l’integrazione

Due elementi sono fondamentali per collegare le porte ai sistemi domotici:

  • la possibilità di ricevere impulsi esterni per l’apertura,
  • un feedback di stato serratura/porta per sapere se è chiusa e bloccata.

Grazie a queste funzioni, l’intero impianto della villa (porte, finestre, garage, tende e infissi motorizzati) è stato gestito centralmente tramite KNX.

Soluzioni di accesso evolute

Sono stati implementati diversi sistemi di ingresso:

  • Lettori biometrici con impronta digitale,
  • Tastiere numeriche touchscreen più sicure rispetto a quelle tradizionali,
  • Badge RFID e serrature prive di maniglie per maggiore protezione.

Ogni accesso, dal principale al garage, è stato studiato per combinare semplicità d’uso e massima sicurezza, anche in situazioni di emergenza.

Garage, cantina e zone riservate

Il garage e le aree tecniche sono stati dotati di accessi vincolati con doppio controllo (biometrico interno e tastiera esterna) per garantire selettività e impedire aperture non autorizzate. La cantina, invece, è raggiungibile solo tramite autenticazione biometrica abilitata.

Progetti complessi richiedono collaborazione

Integrare sistemi così avanzati richiede competenze multidisciplinari e progettazione condivisa. La villa di Rimini rappresenta un esempio di come domotica e automazione possano trasformare la sicurezza e la gestione di un’abitazione, anticipando le integrazioni future con intelligenza artificiale.

Leggi l’articolo completo nello sfogliabile di settembre