Attualità

HUB Studio Milano: il nuovo tempio del design di deWol Industries

HUB Studio Milano è il nuovo spazio esperienziale di deWol Industries nel cuore di Milano. Non solo showroom, ma un luogo di incontro per architetti e designer, dove luce, materia e design dialogano per creare soluzioni su misura per un abitare sostenibile e innovativo

Nel cuore pulsante di Milano, capitale mondiale del design, apre le porte il primo deWol Industries HUB STUDIO, uno spazio pensato per architetti, designer, progettisti e appassionati di design. Non un semplice showroom, ma un’esperienza immersiva che unisce architettura, materia e luce, firmata dalla visione di Isacco Brioschi Architects.

Situato in Via Melchiorre Gioia 1, l’Hub trasforma un edificio modernista degli anni ’50 in un contenitore di nuove ispirazioni. Qui l’attenzione non è solo sull’esposizione di prodotti, ma sulla cultura del progetto e sulla centralità degli infissi: finestre che definiscono gli spazi, modulano la luce e dialogano con l’architettura circostante.

 

deWol Industries HUB STUDIO: il design come esperienza

HUB Studio Milano racconta la filosofia di deWol Industries, gruppo cui fa capo Sciuker Frames, leader negli infissi di design sostenibili. Non si tratta solo di mostrare collezioni (dal legno-alluminio al legno-vetro strutturale, fino ad alluminio e PVC) ma di trasformare ogni finestra in un’esperienza concreta. Estetica, tecnica, sensoriale.

Ogni infisso diventa protagonista. Non un semplice serramento, ma apertura, dialogo e connessione con lo spazio e con la luce, adattandosi alle esigenze funzionali ed estetiche di ogni progetto.

 

Lo showroom: materia, luce e personalizzazione

Al piano terra i visitatori incontrano scenografie che esaltano oltre 40 essenze lignee e metalli pregiati, gli stessi materiali che caratterizzano le collezioni dei brand di deWol Industries. Le installazioni monumentali, sospese su basi in pietra naturale e illuminate alla base, mostrano leggerezza e eleganza dei prodotti.

L’ingresso è dominato da circa 300 lamelle di legno, corten e rame che evocano una foresta, filtrando la luce come farebbe una finestra reale.

Al piano inferiore, più intimo, boiserie in velluto e rovere con inserti in ottone e arredi selezionati dialogano con la luce naturale e artificiale. Qui ogni scelta di infisso viene accompagnata da consulenza su misura, per integrare materiali, estetica e performance in ogni progetto.

 

Progettazione e produzione, il cuore del lavoro di deWol Industries

L’Hub Studio Milano rappresenta la vetrina del Gruppo deWol Industries, ma il vero cuore dell’azienda batte negli 8 poli produttivi distribuiti sul territorio. È qui che progettisti, ingegneri e artigiani trasformano ogni giorno la materia in finestre che diventano autentiche opere d’arte.

In questi spazi non vengono mostrati soltanto prodotti, ma viene raccontata la capacità del Gruppo di esprimere al meglio il proprio saper fare. Ogni finestra prende vita sotto un controllo costante: pensata, forgiata, perfezionata. Con ogni infisso, deWol Industries consegna molto più di un prodotto. Porta con sé un’idea di bellezza, di innovazione e di futuro, messa a disposizione di chi progetta spazi, sogni e futuro.

 

Uno spazio di relazione e confronto

HUB Studio Milano è piattaforma relazionale, dove professionisti e clienti possono confrontarsi con chi produce e conosce i materiali. Il team guida ogni scelta con esperienza: come reagiscono gli infissi alla luce, al tempo e alle esigenze progettuali. Qui ogni dettaglio, dal foro finestra al materiale, racconta una storia di design e avanguardia.

 

Il futuro dell’abitare passa da Milano

Con questo primo Hub, deWol Industries conferma la sua vocazione a design, tecnologia e sostenibilità. L’architettura di Brioschi diventa metafora dell’identità del Gruppo, che unisce solidità e ricerca, natura e tecnologia, memoria e futuro.

HUB Studio Milano non è solo uno showroom, è la casa degli infissi di nuova generazione, pronta a offrire esperienze, emozioni e soluzioni concrete per un abitare contemporaneo e sostenibile.