News

Industrial Design nei serramenti – Raccontare i cantieri

L’Industrial Design sta influenzando in modo crescente il mondo dei serramenti, grazie a uno stile che unisce passato e innovazione. Dalle estetiche industriale, officina e inglese alle moderne tecnologie applicate al vetro, questa tendenza richiede competenza progettuale e scelte consapevoli per ottenere risultati coerenti e performanti.

In questo articolo di ottobre di “Raccontare i Canieri” William Bisacchi (serramentista con oltre 30 anni di esperienza) ci parla dello stile industriale.

Estetiche contemporanee ispirate al passato

L’Industrial Design applicato ai serramenti nasce dal recupero delle atmosfere delle architetture produttive del Novecento. Le interpretazioni oggi più diffuse – industriale, officina e inglese – condividono l’uso di traversi e montanti che segmentano le superfici vetrate, ma mantengono identità diverse. Lo stile industriale richiama le grandi specchiature in ferro dei capannoni storici e trova spazio nei loft urbani o nelle abitazioni moderne che cercano un’estetica essenziale. La versione officina offre un linguaggio più artigianale, con riferimenti alle prime carpenterie e un uso frequente negli interni, dove le partizioni diventano elementi d’arredo. Lo stile inglese mantiene invece un carattere più classico, legato alle case anglosassoni e alle ristrutturazioni che desiderano un’atmosfera calda e tradizionale.

Se un tempo queste suddivisioni erano imposte dalla tecnologia, oggi sono una scelta estetica. L’evoluzione dei vetri consente infatti di produrre lastre di grandi dimensioni senza necessità strutturali di divisione. Per questo le configurazioni con montanti e traversi sono oggi ripensate come soluzioni decorative che uniscono estetica e prestazioni.

Soluzioni tecniche tra estetica e prestazione

L’applicazione delle suddivisioni può essere gestita in modi diversi, ciascuno con vantaggi specifici. Le inglesine interne al vetro, seppur pratiche, offrono una resa estetica limitata e peggiorano le prestazioni termiche, risultando meno adatte ai linguaggi industriale e officina. La soluzione applicata all’esterno del vetro garantisce invece la migliore coerenza visiva e permette di mantenere la lastra integra, migliorando costi e prestazioni. Può essere realizzata con profili pronti o con tecniche artigianali in acciaio, alluminio, legno o pvc, adattandosi al progetto e al budget disponibile.

La scelta finale dipende dal risultato estetico desiderato, dalle prestazioni richieste e dalla cura nella posa. L’Industrial Design, con la sua forte componente visiva, beneficia di campioni e mock-up che aiutano a valutare proporzioni, colori e materiali prima della realizzazione definitiva.

Leggi l’articolo completo nello sfogliabile di novembre di Nuova Finestra