Lamaciste continua a crescere grazie a investimenti in automazione, prodotti ad alte prestazioni e strumenti digitali dedicati ai rivenditori. Con i marchi Fortinfissi e Archei, il gruppo rafforza la propria presenza nel mercato nazionale e nel contract internazionale, puntando su innovazione, sostenibilità e una visione orientata al lungo periodo.
Nel cuore verde dell’Italia, a Corciano in provincia di Perugia, Lamaciste rappresenta da quasi vent’anni un punto di riferimento per il mondo dei serramenti, grazie ai marchi Fortinfissi e Archei. Fondata nel 2006 da Stefano Gatti, oggi presidente del CdA, l’azienda è guidata da un team di soci operativi che unisce esperienza, visione e capacità di innovazione: Gianluca Gargaglia e Sergio Castellani.
Negli ultimi anni il gruppo ha avviato un profondo percorso di rinnovamento societario e produttivo, investendo oltre 7 milioni di euro in un nuovo stabilimento ad alta automazione, un sito modello in ottica Industria 4.0 che garantisce standard elevatissimi di qualità, produttività e sostenibilità ambientale. L’area produttiva si estende oggi su 34.000 metri quadrati, conta 150 addetti altamente specializzati e una rete vendita diffusa tutto il territorio nazionale, con particolare forza nel Centro-Nord.
Fortinfissi: Serramenti 100% Made in Italy e soluzioni digitali d’avanguardia
Con il marchio Fortinfissi, Lamaciste propone infissi e serramenti in pvc, alluminio e pvc/alluminio 100% Made in Italy, frutto di una costante ricerca su design, tecnologia e prestazioni.
La Linea pvc si è recentemente arricchita di soluzioni minimali sviluppate su profili Veka, dove estetica ed essenzialità si fondono con alte prestazioni tecniche. Fiore all’occhiello della gamma è Ultraluce, il nuovo sistema ultra-minimale da 82 mm che riduce del 34% l’impatto visivo dei profili, grazie all’anta da 69 mm e al nodo centrale da 104 mm. Uno stile elegante e contemporaneo che esprime al meglio la filosofia Fortinfissi e anticipa le prossime novità dedicate alla Linea Alluminio. Ma l’innovazione Lamaciste non si ferma ai prodotti. Con Fortinfissi Experience e CambiaFinestre.it, l’azienda ha sviluppato strumenti digitali avanzati, pensati per supportare i rivenditori nella gestione commerciale e nella generazione di nuovi contatti.
Fortinfissi Experience, è una piattaforma interattiva dotata di Realtà Aumentata, pensata per trasformare i punti vendita in hub tecnologici e relazionali, spazi evoluti che accolgono non solo i clienti finali ma anche architetti, geometri e interior designer.
CambiaFinestre.it, invece, è la prima piattaforma italiana che, grazie a un algoritmo potenziato dall’intelligenza artificiale, permette agli utenti di ottenere preventivi personalizzati senza bisogno di misure, fornendo ai rivenditori lead qualificati e pronti all’acquisto e trasformando il modo di vendere infissi in chiave smart.
Contract e internazionalizzazione: Archei guarda lontano
Accanto al retail, il brand Archei consolida la presenza nel settore contract, con un portafoglio lavori che supera i 20 milioni di euro. L’esperienza maturata in progetti di alto livello ha permesso al gruppo di affrontare anche importanti commesse internazionali, come quella per la fornitura di 15.000 infissi in PVC per la ristrutturazione di condomini a New York.
“Queste esperienze – spiega Gianluca Gargaglia – ci permettono di crescere non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nella gestione di grandi commesse e relazioni internazionali. È un know-how che valorizza tutto il gruppo”.
Un futuro costruito su solidità e visione
Nonostante le difficoltà legate alla fine degli incentivi e al contesto geopolitico, l’azienda prevede stabilità nel 2025 e una crescita nel biennio 2027–2028.
“Crediamo nelle nostre persone e nella forza delle idee – conclude Gargaglia – Gli incentivi hanno alterato il mercato, ma la vera sfida è continuare a innovare, offrendo ai rivenditori strumenti e prodotti che guardino al futuro con fiducia e determinazione”.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere