
MC 304 Ariel-5 di Mecal Machinery è il centro di lavoro CNC pensato per l’industria del serramento. Unisce precisione, flessibilità e automazione in un’unica soluzione ad alte prestazioni. Ideale per lavorazioni su alluminio, pvc e materiali compositi in ottica 4.0
Nel panorama dell’industria del serramento, dove innovazione e automazione determinano il vantaggio competitivo, MC 304 Ariel-5 rappresenta la risposta concreta di Mecal Machinery alle esigenze di flessibilità, precisione e produttività.
Questo centro di lavoro a controllo numerico incarna l’evoluzione tecnologica applicata alla lavorazione di profili in alluminio, pvc e materiali compositi, distinguendosi per configurazioni versatili e una gestione avanzata dei cicli produttivi.
Tra i suoi elementi chiave spicca la trasmissione dati in fibra ottica, che consente velocità elevate e totale assenza di interferenze, assicurando stabilità operativa anche in ambienti industriali complessi. La macchina si integra perfettamente nei contesti produttivi 4.0, grazie a componenti meccanici d’eccellenza e a un’intelligenza software capace di gestire lavorazioni complesse in modo intuitivo e sicuro.
Un punto di forza tecnico è rappresentato dalle morse di bloccaggio con motorizzazione indipendente, che scorrono su guide di precisione e sono controllate da CNC. Questo consente di ridurre i tempi di piazzamento e velocizzare la lavorazione. In versione opzionale, le morse possono riposizionarsi automaticamente durante il ciclo, ottimizzando ogni passaggio.
Configurazioni intelligenti per produttività continua
MC 304 Ariel-5 è disponibile anche nella variante MDT, equipaggiata con Modulo di Taglio dedicato alla realizzazione di facciate continue. Il sistema consente tagli multipli sullo stesso profilo, che resta trattenuto da almeno due morse. Dopo ogni taglio, il pezzo viene riposizionato automaticamente lungo l’asse longitudinale della macchina, massimizzando la produttività con continuità ed efficienza.
Il cuore meccanico della macchina è un elettromandrino da 10 kW, supportato da un magazzino utensili a 12 posizioni montato sul montante mobile, che consente il cambio utensile in qualsiasi punto del campo operativo. Il vantaggio è una notevole riduzione dei tempi morti e la possibilità di gestire lavorazioni complesse senza interruzioni. I movimenti degli assi, precisi e fluidi, sono garantiti da motori digitali e guide lineari lubrificate da un impianto centralizzato automatico.
Anche la manutenzione è stata semplificata: l’operatore può accedere con facilità ai componenti interni grazie a funzioni di autodiagnosi e controllo, riducendo i fermi macchina e facilitando le operazioni di correzione o verifica.
Precisione e sicurezza al centro del progetto
Un aspetto fondamentale è la sicurezza dell’operatore: il montante mobile è dotato di laser scanner integrato per il monitoraggio costante dell’area accessibile. Questo sistema consente di prevenire collisioni e interazioni pericolose senza limitare la fluidità delle operazioni.
La riduzione delle vibrazioni, l’ottimizzazione dei movimenti e la precisione nei posizionamenti concorrono a un risultato finale di qualità superiore. Ogni dettaglio è pensato per ottenere lavorazioni ripetibili, affidabili e costanti, anche in condizioni produttive variabili.
Software MeSoft 2.0 e CNC Mitsubishi: una sinergia vincente
Il centro di lavoro si avvale del controllo numerico Mitsubishi C80, che in sinergia con il software proprietario MeSoft 2.0 garantisce gestione fluida dei cicli e massima personalizzazione. MeSoft 2.0 non è un semplice aggiornamento, ma una vera piattaforma pensata per la produzione digitale interconnessa.
Genera programmi ISO compatibili, supporta i formati standard di settore (come MPR, MPF, XML, CAM3D/CAD3D) e consente l’importazione diretta di ordini da Construction software o liste di lavorazione. Include anche una simulazione tridimensionale per il controllo anti-collisione e la visualizzazione in tempo reale dei cicli di lavoro.
Il software consente il posizionamento libero delle morse, permette modifiche manuali o automatiche ai cicli e agevola l’integrazione della macchina anche in impianti preesistenti. “Abbiamo voluto lasciare libertà totale all’utente”, sottolinea l’Ing. Davide Carlini, responsabile Engineering Mecal.
Flessibilità, meccanica d’eccellenza e visione industriale
La progettazione della MC 304 Ariel-5 è fortemente orientata alla flessibilità operativa: gli operatori possono personalizzare cicli, sequenze e strategie di lavorazione, adattandole a ogni esigenza produttiva. L’ottimizzazione delle traiettorie e la gestione intelligente dei movimenti permettono una riduzione dei tempi ciclo fino al 30%.
La struttura è solida, la componentistica è selezionata con cura e i materiali utilizzati sono pensati per garantire durata e affidabilità nel tempo. “La qualità meccanica è uno dei valori fondanti della nostra produzione”, afferma l’Ing. Carlini. La MC 304 Ariel-5 è il risultato concreto di un’evoluzione tecnica che unisce esperienza, ricerca e tecnologia.
In sintesi, si tratta di una soluzione completa per l’industria del serramento, capace di coniugare innovazione e semplicità, potenza e precisione, automazione e controllo. Una scelta mirata per chi punta a competere in un mercato in continua evoluzione.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere