Attualità

Meeting Veka 2025: tre giorni dedicati ai professionisti e partner

Novità di prodotto, scenari di mercato, confronto con i premium partner e un’esperienza esclusiva a Venezia: Veka rinnova l’appuntamento di Meeting Veka 2025 con i professionisti del settore per costruire insieme la strategia dei prossimi anni

Veka conferma anche per il 2025 uno degli appuntamenti più attesi per la propria rete commerciale. Dal 17 al 19 settembre, il Move Hotels di Mogliano Veneto (TV) ospiterà una nuova edizione del Meeting Veka, evento dedicato ai professionisti della filiera italiana dei serramenti.

 

Meeting Veka 2025

L’iniziativa torna con un format ormai consolidato, che mette al centro il confronto strategico, l’aggiornamento tecnico e il dialogo con i partner, in un contesto in cui innovazione, sostenibilità e qualità del servizio assumono un ruolo sempre più centrale. Il programma si aprirà con una serata dal respiro internazionale nella cornice unica di Venezia, patrimonio UNESCO e icona mondiale di arte e bellezza. Tra riflessi sull’acqua e architetture di rara maestosità, dopo aver raggiunto la città lagunare i partecipanti potranno vivere l’esperienza della navigazione a bordo di un galeone storico. La prima serata si concluderà poi con la visita a una rinomata vetreria di Murano, eccellenza artigianale riconosciuta in tutto il mondo.

In un’atmosfera di confronto aperto e fruttuoso, pensato per fornire una visione concreta delle strategie future, il giorno successivo sarà interamente dedicato ai lavori del meeting, che prevederà gli interventi di manager Veka, una serie di approfondimenti sulle normative europee in continua evoluzione, ma anche focus su temi  ambientali, con particolare attenzione al processo di riciclo Veka, modello virtuoso di economia circolare. Con oltre 30 anni di esperienza e tre impianti dedicati in Europa, tra cui il più grande stabilimento di riciclo pvc a Behringen, Veka ha infatti già all’attivo oltre 25 milioni di finestre riciclate, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale e anticipando gli obiettivi europei di neutralità carbonica.

Spazio anche alla presentazione di nuovi strumenti digitali e a iniziative dedicate alla rete dei partner. Ma al centro dell’attenzione ci saranno soprattutto le novità di prodotto, come il profilo Softline 76 Slim, pensato per rispondere alle esigenze dell’architettura contemporanea grazie al suo design essenziale; Vekapure 82, che punta su elevate prestazioni energetiche e Veka Aluconnect, il nuovo sistema ibrido che unisce pvc e alluminio in una soluzione dal forte impatto estetico. A questi si affiancano le innovazioni legate alla domotica con i sistemi Texino, le nuove soglie Veka progettate per migliorare comfort e accessibilità, e una visione sul futuro del settore attraverso i progetti attualmente in fase di sviluppo.
In serata spazio alla convivialità, con aperitivo, cena di gala e intrattenimento musicale, per celebrare il percorso condiviso dalla multinazionale con i propri partner.

Infine, venerdì 19 settembre, sarà prevista la visita del nuovo centro logistico di Nogara, in provincia di Verona, importante punto nevralgico della strategia di potenziamento Veka sul mercato italiano: un’infrastruttura all’avanguardia, nata per migliorare ulteriormente efficienza, qualità del servizio e velocità nelle consegne.

Il Meeting Veka 2025 si conferma così un momento centrale per costruire relazioni, condividere prospettive e affrontare insieme le sfide di un settore in piena evoluzione, in linea con il messaggio della campagna 2025, “Qualità a prova di futuro”, che valorizza durabilità, sostenibilità ed eccellenza, rispondendo alle esigenze di design e performance di clienti sempre più attenti.