Attualità

Nuovo brevetto PM: rivoluzionato il processo di verniciatura dei serramenti

PM ha ottenuto il brevetto per un innovativo processo di verniciatura dei telai nei serramenti in legno e legno/alluminio

PM, azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e posa in opera di infissi in legno e legno/alluminio, ingressi in legno e blindati, porte interne e complementi in genere dall’elevato livello qualitativo, ha ottenuto un importante riconoscimento da parte della Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Brevetti e Marchi (UIBM), che ha rilasciato un brevetto per un innovativo “Processo di verniciatura di telai”.

 

Il nuovo brevetto PM

Un traguardo importante per l’azienda con sede a Mornico al Serio (BG), che attesta il costante impegno in ricerca e sviluppo.

L’invenzione, sviluppata da Patrizio Pesenti, fondatore e CEO di PM, rappresenta un significativo passo avanti nel settore, con benefici concreti in termini di qualità del risaltato finale ed efficienza della produzione.

Il sistema brevettato introduce una modalità avanzata di accoppiamento tra telai, che consente una verniciatura più omogenea e stabile, grazie ad alcuni elementi fondamentali. In primis, le superfici dei telai sono parallele e distanziate in modo ottimale, così da garantire una copertura uniforme; il processo, inoltre, utilizza almeno tre elementi di accoppiamento, distribuiti lungo due lati opposti, per garantire stabilità strutturale; infine, i telai sono affacciati e parzialmente sovrapposti in modo da favorire la regolarità del trattamento delle superfici.

“Questo brevetto è il frutto di un’intuizione tecnica maturata dall’esperienza sul campo e dalla nostra continua ricerca di soluzioni che migliorino i processi produttivi senza compromettere l’eleganza e la qualità del prodotto finito” – ha dichiarato Patrizio Pesenti. “È un riconoscimento che condiviso con tutti i collaboratori PM, impegnati quotidianamente nel coniugare innovazione, funzionalità e bellezza”.

PM è il partner di riferimento per architetti, designer e clienti esigenti, grazie a un’attività meticolosa che contempla sia la fase di progettazione e ingegnerizzazione, in capo all’ufficio tecnico interno, che quella di realizzazione. Tutti gli step produttivi avvengono nella sede di Mornico al Serio, coniugando artigianalità evoluta, cura del dettaglio e ricerca tecnologica.

Il brevetto conferma la vocazione dell’azienda verso l’eccellenza italiana e il continuo investimento in ricerca e sviluppo, applicati al mondo dell’architettura e del design.