Attualità

Porte Pivotanti FritsJurgens: il cuore del restauro del Caffè Nazionale di Arzignano

Il restauro del Caffè Nazionale di Arzignano si distingue per l’uso delle porte pivotanti FritsJurgens, che trasformano il passaggio in un’esperienza sensoriale. Un progetto firmato AMAA che unisce memoria storica, design contemporaneo e innovazione tecnica

Nel cuore di Arzignano, il Caffè Nazionale è tornato a nuova vita grazie a un attento progetto di recupero firmato dallo studio AMAA. Il locale, storicamente considerato il salotto della città, è stato trasformato in uno spazio capace di coniugare memoria e modernità. Ogni scelta progettuale è stata pensata per restituire alla comunità un luogo di incontro, arricchendolo con elementi architettonici di grande impatto visivo.

Il ruolo delle porte pivotanti FritsJurgens

Protagoniste indiscusse del progetto sono le porte pivotanti FritsJurgens. La porta d’ingresso, con la sua forma romboidale e la texture materica, richiama le architetture industriali della città. All’interno, una seconda porta pivotante, realizzata in alluminio ondulato e microforato, crea un collegamento visivo tra il bancone e il giardino, lasciando filtrare la luce naturale. Il movimento fluido e silenzioso, reso possibile dai sistemi FritsJurgens, trasforma l’atto di attraversare la soglia in un momento quasi rituale.

Un’esperienza oltre la funzionalità

Le porte pivotanti FritsJurgens non sono semplici elementi funzionali ma veri e propri dispositivi narrativi. Attraversarle significa compiere un gesto che segna il passaggio dal mondo esterno a un luogo intimo e accogliente. L’architetto Marcello Galiotto ha interpretato queste soluzioni come simbolo di libertà creativa e come strumento per dare identità al progetto. Il risultato è un ambiente in cui storia, design e innovazione convivono in perfetto equilibrio, offrendo ai visitatori un’esperienza che va oltre la semplice ristorazione.