IL DESIGN
La finestra è un elemento prezioso dell’arredamento della tua
casa. Essa, infatti, è capace di adattarsi perfettamente a qualsiasi stile tu
scelga. Le linee estetiche della Serie Windstop
65 TT Plus sono in grado di
interpretare perfettamente le esigenze del design.
·
La linea STANDARD
dallo stile autentico, rinnova qualsiasi tipo di ambiente;
·
la linea TONDA,
semplice ed elegante per un serramento dalle linee morbide;
·
la linea PIANA
essenziale e allo stesso tempo funzionale, una linea che rievoca il passato.
LE FINITURE
Il serramento in alluminio offre la possibilità di scegliere tra
numerose varianti di colori
·
Le FINITURE
ANODIZZATE consentono di conservare più a lungo possibile il loro
aspetto decorativo anche se esposto ad un’atmosfera altamente corrosiva come
quella urbana, industriale e marina. Le finiture anodizzate, “Starox”
e “Velvet” sono piu adatte allo stile moderno.
·
Le FINITURE
SUBLIMATE “Uberall” e “Uberall HD” sono
consigliate per chi non vuole rinunciare al calore del legno sui serramenti in
alluminio; queste finiture si adattano perfettamente allo stile classico e
diventano un perfetto contrasto anche con il design piu attuale.
·
Le FINITURE
VERNICIATE sono le tradizionali finiture disponibili in svariate
tonalità di colori. Esse si adattano a qualsiasi tipologia di edificio e a
qualsiasi stile di arredamento, a seconda del proprio gusto personale.
Isolamento
termico
L’importanza dell’isolamento termico nel
serramento è un dato molto rilevante, in considerazione del fatto che in una
casa, circa il 25%dell’energia può venir dispersa attraverso infissi non
efficienti. La tecnologia permette oggi di poter disporre di serramenti in
alluminio a taglio termico con alte prestazioni di isolamento termico. Il
parametro di riferimento con il quale viene indicata la capacità di isolamento
della finestra è il valore U. Più è basso questo valore più il serramento è
isolante.
Isolamento
acustico
I serramenti sono i principali responsabili della
provenienza del rumore dall’esterno dell’abitazione. Questo tipo di disagio può
essere molto fastidioso e dannoso per la salute. È giusto quindi prestare
notevole attenzione nella scelta del
profilo dell’infisso e soprattutto del vetro da installare. Il potere
fonoisolante di una vetrata indica l’abbattimento del rumore in Db; pertanto
vetrate con coefficiente più alto sono migliori. L’utilizzo di vetro camera in
sostituzione di vetri semplici da discreti risultati, buoni risultati possono
essere ottenuti mediante l’utilizzo di prodotti specifici (vetri stratificati
ad abbattimento acustico).
Tenuta
degli infissi
Le finestre sono un elemento importante
dell’involucro edilizio e devono essere installate per resistere alla pioggia
battente e al carico del vento, risultati bisogna scegliere attentamente le
caratteristiche di tenuta all’aria. La tenuta all’aria dei serramenti è
identificata da 5 diverse classi; la classe 0 per i serramenti non sottoposti a
prova, le classi dalla 1 alla 4 sono
ordinate dalla permeabilità più alta alla più bassa. La classe 4 è
quindi la migliore.
Risparmio
energetico e bonus 55%
La case italiane sono costruite nella maggior
parte dei casi senza nessun principio legato al risparmio energetico, e
portando cosi al 45% la quota di energia a livello nazionale necessaria per il
fabbisogno di riscaldamento nelle abitazioni. Proprio per questo Fresia
Alluminio vi offre serramenti ad alta efficienza energetica in grado di ridurre
l’apporto energetico richiesto per il riscaldamento. Inoltre i nostri
serramenti soddisfano i parametri richiesti dalle detrazioni fiscali del 55%
che consentono di detrarre in 10 anni il costo dell’installazione.
SCHEDA TECNICA
PROFILATI
estrusi lega: 6060 (UNI 9006/1).
TOLLERANZE
DIMENSIONALI E SPESSORI: UNI EN 12020-02.
TIPO
DI TENUTA ARIA ACQUA: giunto aperto o battente.
TAGLIO
TERMICO: realizzato con due astine continue di poliammide
rinforzata con fibra di vetro.
APPLICAZIONI
VETRO: con fermavetro a taglio 45° squadrato o a taglio 90°
arrotondato.
CAMERA
PER VETRO: variabile secondo i fermavetri usati.
DIMENSIONE
BASE DEL SISTEMA:
Telaio fisso: sez. 65 mm.
Telaio mobile sezione 71 mm.
Fuga tra telaio fisso e telaio mobile: mm 5.
Fuga sul nodo centrale mm 5.
Aletta di battuta vetro mm 21/23.
Aletta battuta a muro mm 22.
IMPIEGO: il
sistema permette la realizzazione di: finestre, wasistas, antaribalta, portafinestra,
portoncini a una o più ante.
Trasmittanza
termica……………..Uw = 1,8 W/m²K con
vetro Ug = 1,1 (interc. freddo)
Permeabilità
all’aria (UNI EN
12207)………………………………………………..classe 4
Tenuta
all´acqua (UNI EN 12208)…………………………………………………….E
1200
Resistenza
al vento (UNI EN 12210)………………………………………………….C
4
Isolamento
Acustico…………………………………………………………………37-47
dB
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere