Attualità

RFT25: la rivoluzione sostenibile delle facciate parte da Rosenheim

L’8 e 9 ottobre 2025 torna la RFT25 (Rosenheim Window & Facade Conference), l’evento europeo di riferimento per l’innovazione nei settori delle finestre e delle facciate. Tra sostenibilità, normative europee, digitalizzazione e nuove tecnologie, il futuro dell’edilizia si discute al KU’KO di Rosenheim

RFT25, la conferenza internazionale sulle finestre e facciate, si svolgerà l’8-9 ottobre 2025 a Rosenheim. Focus su clima, normativa CE, AI, digital product passport e networking tecnico. Evento organizzato da ift Rosenheim.

RFT25 rappresenta uno degli appuntamenti più autorevoli a livello europeo per chi lavora nel mondo delle costruzioni trasparenti: serramentisti, produttori di facciate, progettisti, ingegneri, architetti e fornitori di tecnologie. Organizzato dall’istituto ift Rosenheim, l’evento porta al centro del dibattito il cambiamento climatico, le nuove esigenze abitative e la trasformazione digitale in corso nell’intera filiera edilizia.

Il cuore dell’innovazione tra finestre, facciate e sostenibilità

Nel corso delle due giornate, i partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con esperti internazionali su come rendere i componenti dell’involucro edilizio più resilienti, efficienti ed ecocompatibili. L’economia circolare, i requisiti ambientali della normativa europea CPR, i materiali riciclabili e i prodotti multifunzione saranno al centro delle relazioni tecniche e degli interventi in plenaria. Le facciate, da semplici elementi estetici, diventano strumenti climatici intelligenti.

Digitalizzazione e strumenti a supporto della progettazione

Una parte rilevante della conferenza è dedicata all’applicazione della tecnologia digitale nei processi di progettazione, produzione e installazione. Vengono presentati strumenti di simulazione e configurazione per l’installazione certificata dei serramenti, come il tool ift-Montageplaner, oltre ai nuovi standard di tracciabilità e trasparenza richiesti dal Digital Product Passport. Le soluzioni di intelligenza artificiale e automazione nel controllo solare, nella ventilazione e nella sicurezza rappresentano il ponte tra l’edilizia tradizionale e quella data-driven.

Il contesto normativo europeo in evoluzione

Tra i temi più caldi in agenda c’è l’adeguamento alla nuova normativa europea sui prodotti da costruzione (CPR), che introduce criteri più rigorosi su durabilità, tracciabilità, prestazione ambientale e riciclabilità. Gli aggiornamenti sulle norme tecniche e i modelli di certificazione CE saranno spiegati in modo chiaro da specialisti del settore, con esempi pratici per la corretta applicazione nei processi industriali.

Networking, laboratori e visita all’ift

Oltre alle sessioni tecniche, l’evento prevede momenti di confronto diretto con i protagonisti del settore e opportunità di networking. I partecipanti potranno accedere a una visita guidata dei laboratori di prova dell’ift Rosenheim, dove verranno dimostrate in tempo reale le metodologie per test acustici, di sicurezza, efficienza energetica e tenuta all’aria e all’acqua. Inoltre, workshop tematici e momenti informali come la serata bavarese creeranno occasioni preziose per instaurare nuove collaborazioni.

RFT25: Informazioni pratiche

La conferenza si svolgerà presso il Kultur + Kongresszentrum (KU’KO) di Rosenheim, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria. Sono previsti pacchetti di iscrizione differenziati per aziende, studenti e partner. La registrazione anticipata è consigliata, viste le numerose richieste attese dal mercato tedesco e internazionale.