 
                        SAIE Bari 2025 chiude con oltre 31.000 visitatori e 500 espositori, confermandosi fiera di riferimento per innovazione, sostenibilità ed efficienza nel costruire
Si è conclusa con risultati significativi la quarta edizione di SAIE Bari 2025, la fiera dedicata al mondo delle costruzioni, della progettazione e degli impianti. L’evento, organizzato da Senaf alla Fiera del Levante di Bari, ha accolto 31.728 visitatori professionali e più di 500 aziende espositrici. Numeri che confermano la crescita del comparto e il valore strategico della manifestazione per l’intero settore edilizio italiano.
SAIE si conferma così un punto di incontro per imprese, professionisti e istituzioni, capace di valorizzare le eccellenze locali e nazionali e di favorire un dialogo costruttivo su innovazione, efficienza energetica e trasformazione digitale. Il prossimo appuntamento sarà a BolognaFiere dal 7 al 10 ottobre 2026, con un ritorno a Bari nel 2027.
Un evento in crescita
Secondo Ivo Nardella, Presidente di Senaf e del Gruppo Tecniche Nuove, l’edizione 2025 è stata la più ampia e partecipata di sempre. La fiera ha saputo unire esposizione e approfondimento, offrendo al pubblico un format che integra momenti di confronto, dibattiti e presentazioni di studi di settore. SAIE si conferma così un laboratorio di idee, dove le imprese possono pianificare il futuro del costruire in Italia con spirito di innovazione e collaborazione.
I dati del settore e il clima di fiducia
Durante l’inaugurazione di SAIE Bari 2025 è stato presentato il Rapporto Federcostruzioni, che ha messo in luce la solidità della filiera delle costruzioni: 3,3 milioni di addetti e una produzione complessiva di 643 miliardi di euro. L’Osservatorio SAIE-Nomisma ha inoltre evidenziato un diffuso ottimismo tra le imprese, con il 43% che prevede un aumento del fatturato nel 2025.
L’evento ha offerto anche un momento di confronto tra istituzioni e associazioni di categoria, con la partecipazione di ANCE, Regione Puglia e Federcostruzioni.
La nuova presidenza di Federcostruzioni
Proprio durante SAIE Bari 2025 si è svolta l’assemblea elettiva di Federcostruzioni, che ha nominato presidente Emanuele Ferraloro, Amministratore Delegato di Ferraloro S.p.A. Il nuovo incarico segna la continuità di un percorso orientato all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’ambiente costruito come elemento centrale dello sviluppo.
Formazione e valorizzazione delle competenze
Tra i momenti più partecipati della fiera spiccano la finale nazionale di Ediltrophy, la competizione di arte muraria organizzata da Formedil, e la cerimonia dei Cassa Edile Awards, che premia le buone pratiche nel mondo del lavoro edile. Entrambi gli appuntamenti hanno contribuito a diffondere la cultura del costruire in modo etico, sicuro e sostenibile.
Innovazione, efficienza e sicurezza
La fiera ha ospitato la presentazione del Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2025 realizzato da ENEA e CTI. Lo studio ha evidenziato un aumento degli edifici efficienti (classi A4-B) che rappresentano ormai il 20% del totale.
Spazio anche alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con il workshop “Innovazioni normative e tecnologiche per la gestione del rischio”, durante il quale sono stati presentati aggiornamenti legislativi e nuove tecnologie per la prevenzione degli incidenti, in collaborazione con il Politecnico di Bari.
SAIE come piattaforma per il futuro del costruire
SAIE Bari 2025 ha confermato l’efficacia del proprio format, che combina esposizione, formazione e networking. Le quattro aree tematiche – sostenibilità, innovazione, infrastrutture e persone al centro – hanno permesso di offrire un’esperienza completa e interattiva ai professionisti del settore.
L’appuntamento barese si chiude così con una prospettiva di crescita e fiducia, in attesa delle prossime edizioni che continueranno a raccontare l’evoluzione del costruire in Italia.


Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere