Progetti

Serramenti Isolcasa per Opificio 4.8: riqualificazione sostenibile nel cuore di Torino

Il progetto di riqualificazione dell’Opificio 4.8 a Torino trasforma un ex edificio industriale in una moderna residenza per studenti e privati. I serramenti Isolcasa contribuiscono a un intervento architettonico sostenibile, efficiente e luminoso, dove memoria storica e innovazione tecnologica convivono in perfetta armonia

Nel quartiere Borgo Aurora di Torino, un ex opificio tessile rinasce come residenza moderna grazie a un progetto firmato dallo Studio Architetti AD. L’Opificio 4.8 rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana: un luogo produttivo del passato che diventa spazio abitativo e condiviso, senza perdere la propria identità storica.
La struttura, originariamente destinata alla produzione di filati, è stata recuperata nel rispetto delle preesistenze architettoniche. L’intervento ha mantenuto la facciata originale e le strutture in latero-cemento, aggiungendo una sopraelevazione interamente in legno che ha migliorato le prestazioni energetiche e ampliato gli spazi abitativi.

Isolcasa per un progetto sostenibile

All’interno di questo contesto di riqualificazione, i serramenti Isolcasa sono stati scelti per la loro versatilità e per la capacità di rispondere a esigenze diverse in un unico intervento. L’azienda ha collaborato con il team di progettazione fornendo soluzioni personalizzate, in grado di adattarsi perfettamente all’architettura originaria e al linguaggio contemporaneo dell’edificio.
Le soluzioni Isolcasa hanno contribuito a migliorare le prestazioni complessive dell’involucro edilizio, incrementando la luminosità naturale grazie a profili sottili e al contempo resistenti.

Comfort, luce e benessere

I nuovi spazi dell’Opificio 4.8 ospitano alloggi per studenti e residenze private distribuiti su più livelli. Gli ambienti sono caratterizzati da un elevato comfort termico e acustico, garantito dai serramenti Isolcasa, capaci di creare un equilibrio tra estetica, efficienza e sostenibilità.
La struttura in legno della sopraelevazione, combinata con materiali naturali e sistemi per la qualità dell’aria interna, consente un’elevata efficienza energetica. Le coperture con pannelli fotovoltaici e i terrazzi praticabili completano un progetto che unisce innovazione e rispetto ambientale.

Tecnologia Fenix per la massima efficienza

Protagonista del progetto è il sistema Fenix di Isolcasa, dotato di sei camere e tripla guarnizione di battuta. I profili, rinforzati con estrusi in acciaio zincato, offrono grande stabilità e consentono di ridurre gli spessori senza compromettere le prestazioni.
La termosaldatura degli angoli e l’attenzione ai dettagli garantiscono isolamento termico e acustico ottimali, riducendo la dispersione energetica. I serramenti Fenix sono stati installati in combinazione con scorrevoli Sposta paralleli, serramenti speciali trapezoidali, portoncini Blindo bicolore e frangisole motorizzati, per un risultato funzionale ed elegante.

L’anima sostenibile del progetto

La filosofia di Isolcasa si riflette in ogni dettaglio dell’Opificio 4.8: realizzare serramenti performanti che migliorano la vita delle persone e preservano la memoria dei luoghi.
Grazie alla qualità dei materiali, alla precisione nella posa e alla durata nel tempo, i serramenti Isolcasa contribuiscono a un’edilizia responsabile, riducendo il consumo di suolo e valorizzando il patrimonio architettonico urbano.
L’intervento torinese diventa così un simbolo di come il design e la sostenibilità possano convivere, offrendo spazi belli, efficienti e in sintonia con le esigenze della città contemporanea.