
Presentata a Milano la selezione dell’ADI Design Index. I prodotti, tra cui alcuni rappresentanti del settore serramenti e componenti concorreranno al Premio Compasso d’Oro ADI 2026
Non solo design in questa settimana. Oltre alla selezione dell’ADI Design Index si è parlato di trasformazione green e nuove figure per il mercato del lavoro e di preoccupazioni per l’efficientamento energetico degli edifici
Finestre, scorrevoli e maniglie alla selezione ADI Design Index 2025
L’ADI – Associazione per il Disegno Industriale ha presentato presso l’ADI Design Museum di Milano l’edizione 2025 dell’ADI Design Index, la selezione annuale dell’Osservatorio permanente del Design, che raccoglie una selezione di prodotti e progetti che si distinguono nel panorama italiano contemporaneo che concorreranno al Premio Compasso d’Oro ADI 2026.
La selezione è stata curata dall’Osservatorio permanente del Design ADI, sotto la supervisione di un Comitato di indirizzo composto da Makio Hasuike, Domenico Sturabotti, Laura Traldi e Francesco Zurlo, figure di riferimento che rappresentano diverse esperienze e sensibilità del mondo del progetto. In un panorama sempre più specialistico, il lavoro del Comitato “non si limita a selezionare i progetti più meritevoli, ma restituisce una fotografia ampia e sfaccettata del design italiano, raccontando la varietà e l’eccellenza del nostro sistema produttivo e culturale”, ha raccontato Francesco Zurlo. La selezione 2025 offre una visione ampia e trasversale del settore, articolandosi in numerose categorie, raccogliendo 344 progetti, rappresentativi della qualità e della varietà del design italiano contemporaneo. Il design per l’abitare si conferma il settore più rappresentato, con 69 progetti dedicati agli spazi domestici e ai nuovi modi di vivere l’ambiente quotidiano.
Tra queste le proposte di quest’anno anche due finestre, un alzante scorrevole, un sistema di apertura verticale, una maniglia, una serratura intelligente, una tenda da sole e una pergola.
Con l’edizione 2025 si conclude il ciclo biennale di accompagnamento al Premio Compasso d’Oro 2026, la cui cerimonia di premiazione si terrà a Milano, nel giugno La mostra sarà poi ospitata a Roma, presso il MAXXI, nell’autunno 2026.
La transizione green sta trasformando anche il mercato del lavoro
Dal digital energy specialist all’innovation manager nei settori energia e ambiente, dall’esperto di gestione immobiliare sostenibile al tecnico del risparmio energetico. Sono solo degli esempi per mostrare come la transizione green stia trasformando le tecnologie ma anche il mercato del lavoro. Le imprese sono sempre più a caccia di professionisti dotati di competenze al servizio di questa rivoluzione. Secondo le previsioni Excelsior di Unioncamere-ministero del Lavoro, anticipato dal Sole 24 Ore, nei prossimi cinque anni l’attitudine trasversale al risparmio energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale, con un livello intermedio, sono competenze richieste in quasi 2,4 milioni di assunzioni, pari a quasi due terzi del fabbisogno occupazionale complessivo del quinquennio, e con un livello più elevato a più di 1,5 milioni di lavoratori, corrispondenti a poco più del 40% del totale.
Servono risorse per l’efficientamento energetico degli edifici
Gli obiettivi e le scadenze della Direttiva Case green (EPBD) sono molto ambiziosi e difficili da rispettare per l’Italia, per problemi della liquidità e degli incentivi.
Francesco Burrelli, presidente Nazionale ANACI, durante la 16esima edizione dell’ANACI day ha espresso preoccupazione in relazione all’attuazione della EPBD dichiarando che “in Italia ci sono 1,3 milioni di condomini e 30 milioni di unità immobiliari. Saranno interessate dalle normative green 4 milioni di case. Per una classe energetica per ogni unità servono 20 mila euro, per due classi, come ci chiede l’Europa, sono dunque 40mila euro. Oltre il 70% dei condomìni è stato costruito prima delle norme energetiche e sono in classe G (la prima legge è del 1974). Tutto quel patrimonio è stato costruito senza regole tecniche”.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere