L’azienda spagnola Cesur ha deciso di investire in una linea di produzione pvc Cesur raddoppiando gli spazi produttivi per sostenere volumi crescenti, elevare la qualità dei serramenti e accelerare le consegne. Nel racconto si spiegano le innovazioni introdotte, il ruolo della collaborazione diretta con Soenen Hendrik e le tecnologie abilitanti come la realtà mista e il gemello digitale. Il risultato è una trasformazione che migliora l’efficienza, la flessibilità e l’assistenza tecnica del processo produttivo.
L’azienda Cesur (Cerramiento del Sureste), attiva nel settore pvc sin dagli anni ’80, ha concretizzato un deciso passo in avanti raddoppiando la superficie dedicata alla produzione. Questo ampliamento è finalizzato a soddisfare una domanda in crescita e a migliorare le prestazioni delle consegne, senza compromettere la qualità finale dei serramenti. La nuova linea di produzione pvc Cesur comprende taglio, lavorazione, avvitatura e saldatura automatica, il tutto orchestrato in un flusso integrato per eliminare colli di bottiglia.
Automazione e integrazione dei processi
Al cuore del nuovo impianto vi è un sistema che collega i centri di lavorazione mediante tavoli automatici di trasferimento, consentendo a ogni stazione di operare senza tempi morti. Il reparto di saldatura è dotato di una macchina a quattro teste con lucidatura automatica degli angoli, configurata per telai fino a 4 m × 4 m. Grazie a questa architettura, ciò che prima richiedeva più postazioni manuali oggi si svolge in modo fluido e sincronizzato, con un solo operatore in supervisione.
Collaborazione diretta con il produttore
Un tratto distintivo del progetto è la relazione diretta tra Cesur e l’azienda produttrice delle macchine, Soenen Hendrik, senza intermediari. Ciò ha permesso decisioni rapide, personalizzazioni puntuali e un’implementazione che ha superato le aspettative. Tutti i componenti – dalle macchine al software integrato – sono prodotti internamente da Soenen, assicurando coerenza, precisione e velocità nell’assistenza.
Tecnologie all’avanguardia: gemello digitale e mixed reality
Per rendere la linea di produzione pvc Cesur pronta alle sfide future, Soenen ha introdotto il concetto del “gemello digitale”, offrendo una replica virtuale dell’impianto che consente simulazioni, ottimizzazioni e monitoraggio in tempo reale. In parallelo, il sistema di assistenza tecnica sfrutta la mixed reality, permettendo ai tecnici di intervenire virtualmente nelle macchine nei siti remoti. Questo approccio riduce i tempi di intervento e rafforza il supporto continuo ai clienti.
Impatti e visione futura
L’adozione di questa nuova linea segna un cambiamento strategico per Cesur, che ora può distribuire i lotti su due linee identiche, offrendo flessibilità, rapidità nelle consegne e scalabilità produttiva. La tecnologia integrata, il supporto diretto e le soluzioni digitali posizionano l’azienda in primo piano nel panorama competitivo del mercato dei serramenti in PVC. Con questa scelta, Cesur guarda al futuro con maggior resilienza e capacità di adattamento alle evoluzioni del settore.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere