È online la nona puntata 2025 del Tg del Serramento, il video magazine di Nuova Finestra. L’appuntamento periodico che racconta in una maniera differente le notizie più importanti legate al settore del serramento
In questa edizione del TG del Serramento si parla della vivacità del settore, tra acquisizioni importanti, partnership strategiche e l’apertura di nuovi spazi. Nel giro di due settimane il settore ha registrato importanti acquisizioni, come quelle di Holler da parte di Hörmann e di Stürtz Group da parte di Voilàp, oltre alla nuova partnership tra Schüco e Warema. È stato inaugurato il nuovo stabilimento YCO dedicato alle pergole e aperto l’HUB Studio Milano di deWol Industries. Scrigno, dopo l’acquisizione di FBP, entra nel business delle porte interne con una collezione firmata da Elisa Ossino. GrafSynergy ha ospitato clienti da tutto il mondo nei propri stabilimenti, mentre Veka Italia ha presentato tre novità di prodotto in un evento esclusivo. Nei prossimi giorni spazio agli incontri di Profilia, Ponzio e Profine, oltre al Forum Serramenti&Vetro e a un calendario fiere ricco di appuntamenti: un segnale di quanto il comparto sia in pieno fermento e sempre orientato alla crescita.
Spazio anche alle aziende che innovano: Finestre Nurith celebra i suoi quarant’anni e presenta la finestra sostenibile Ellen, Caiframe lancia il serramento in legno-alluminio Ray, mentre il gruppo Stark AIP rafforza il legame con progettisti e architetti partecipando al B-CAD di Roma.
La puntata racconta anche il successo di SUIT25, l’evento organizzato da Cerbone nel nuovo stabilimento di Casoria, e ci porta all’interno di Emmeelle, realtà produttiva che combina macchinari di ultima generazione, showroom dedicato e formazione per i professionisti del settore.
Un’edizione densa di contenuti, che conferma come il comparto dei serramenti sia in continua evoluzione e offra numerose occasioni di crescita, confronto e innovazione per aziende, rivenditori e posatori.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere