
Una giornata con Profilia tra innovazione, design e sostenibilità. L’Unlimited Vision Day 2025 ha unito professionisti, partner e clienti, presentando nuove soluzioni digitali e prodotti innovativi. La collaborazione con Renolit e Maico conferma la strategia di crescita e il ruolo guida dell’azienda nel settore pvc e serramenti
L’edizione 2025 dell’Unlimited Vision Day organizzata da Profilia, intitolata “Destinazione Futura” e dedicata ai professionisti del settore pvc e serramenti, si è confermata un’importante occasione di confronto, ispirazione e innovazione. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione ha registrato la partecipazione di oltre 400 persone, che hanno potuto esplorare da vicino le soluzioni innovative e le caratteristiche distintive dell’azienda campana, rafforzandone il ruolo di punto di riferimento nel settore.
L’iniziativa è stata vissuta come un’esperienza condivisa, in cui professionisti, partner e collaboratori hanno potuto sentirsi parte di una grande famiglia, assumendo un tono particolarmente emozionale grazie all’apertura di James Cobuccio, CEO di Profilia: “Oggi non dobbiamo vendere niente, non dobbiamo comprare niente. Dobbiamo solo trasmettere emozioni. È questo lo scopo di questa manifestazione”.
Lo stesso ha poi sottolineato come ogni incontro possa trasformarsi in un’occasione di vicinanza e partecipazione, evidenziando il valore della comunità costruita attorno all’azienda.
Da un’idea semplice, ma rivoluzionaria, nasce Neo Cover
Uno dei momenti più attesi dell’Unlimited Vision Day 2025 è stato senza dubbio la presentazione di Neo Cover, l’innovativa cover brevettata di Profilia che sfrutta il principio di accoppiamento delle calamite, traducendosi nell’applicazione delle cover su ante e telaio dell’infisso, trasformando con pochi gesti l’immagine complessiva della finestra. Una novità che rappresenta l’esempio perfetto di come esperienza, passione e creatività possano stravolgere una semplice intuizione in una soluzione capace di rivoluzionare il settore dei serramenti.
Come ha sottolineato il CEO James Cobuccio, le grandi idee nascono non solo da strategie o calcoli, ma anche da spunti spontanei dei collaboratori, dei clienti e persino di osservatori esterni, capaci di guardare il quotidiano con occhi liberi e originali.
Negli anni, le finestre hanno raccontato le epoche: dagli anni ’70 della stabilità e del bianco uniforme, agli anni ’80 della personalizzazione cromatica, fino agli anni ’90 dell’esplorazione di texture e materiali. Oggi, i gusti e le tendenze cambiano molto più rapidamente della durata dei serramenti, creando un nuovo bisogno: rinnovare l’aspetto estetico senza sostituire l’intera finestra.
Da questa esigenza nasce Neo Cover: una cover personalizzabile che trasforma il serramento in modo semplice, veloce e sostenibile, senza smontarlo né sostituirlo. Design essenziale, armonie di colore e finiture ricche di personalità permettono di portare emozioni e libertà nelle case, trasformando ogni finestra in un elemento unico. Estetica quindi ma anche prestazioni e semplificazione delle operazioni per chi progetta un involucro, per chi assembla una finestra, per chi monta i serramenti. Con il programma Combinazioni Neo vengono schematizzate le possibilità di composizione e soluzioni grazie a tre telai per tre sistemi differenti (neo prime, neo advance e neo view) e a cinque tipologie di anta (anta a gradino 76, anta a gradino 85, anta curva, anta complanare e anta a scomparsa) per dieci varianti possibili.
pro-Gest: l’innovazione digitale al servizio dei clienti
L’evento è poi proseguito con la presentazione ufficiale di pro-Gest, il nuovo portale digitale sviluppato da Profilia per offrire un’esperienza di gestione più fluida, immediata e moderna. Nell’era digitale, la relazione con il mercato richiede strumenti innovativi e interattivi: pro-Gest nasce proprio da questa esigenza, come ponte digitale tra Profilia e i suoi clienti, per semplificare ogni fase del rapporto commerciale mantenendo il valore umano e la professionalità che da sempre contraddistinguono l’azienda.
Attraverso il portale, i clienti possono:
- accedere in tempo reale alle informazioni sui propri ordini;
- consultare il catalogo prodotti (profili standard, ferramenta e accessori);
- effettuare nuovi ordini online e gestire le consegne;
- scaricare documentazione tecnica, certificazioni e tutorial.
Il portale integra inoltre Prisma, un assistente virtuale intelligente disponibile 24 ore su 24 per offrire supporto immediato e personalizzato.
Frutto del lavoro di un team multidisciplinare, Progest è stato sviluppato ascoltando i feedback dei clienti, veri protagonisti del progetto. Recentemente reso ufficialmente operativo.
Una nuova alleanza per guardare avanti: la collaborazione con Maico
Tra le novità della giornata, anche l’annuncio della partnership tra Profilia e Maico, storico marchio austriaco nel settore della ferramenta per serramenti.
L’accordo, presentato da James Cobuccio insieme al management Maico, è stato accolto con grande entusiasmo e rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita dell’azienda. “Se il team di Profilia ha scelto Maico come partner per il futuro, questo ci rende felici ma anche responsabili”, ha dichiarato Wolfgang Reisigl, Managing Director Maico, sottolineando i valori condivisi alla base della collaborazione: qualità, innovazione, servizio e attenzione al mercato italiano. Un’alleanza che rafforza la posizione di Profilia sul mercato e apre nuove opportunità di sviluppo tecnologico e commerciale.
Colour Road 24-25: i tesori del nostro pianeta
L’attenzione si è poi spostata su un tema di grande ispirazione: la presentazione della nuova Colour Road 24-25 by Renolit, intitolata “I tesori del nostro pianeta”. Renolit, storico partner di Profilia, ha consolidato così il proprio legame con l’azienda campana, unendo esperienza, competenze e visione condivisa nel campo del design e della sostenibilità.
La Color Road 24-25 è un vero e proprio viaggio tra tendenze cromatiche, innovazione e ricerca estetica. Il colore, come hanno ricordato i relatori, influenza profondamente le percezioni e le decisioni dei consumatori: nell’89% dei casi è determinante nella scelta di un prodotto. Consapevole di questa centralità, Renolit collabora con designer e istituti di tendenza internazionali per individuare le evoluzioni cromatiche globali e trasformarle in colour stories capaci di anticipare i gusti e le preferenze del mercato futuro.
Le nuove palette presentano tonalità ispirate agli elementi naturali – acqua, roccia, vegetazione e luce – e celebrano la bellezza della Terra come fonte inesauribile di ispirazione. Ogni combinazione cromatica racconta un legame con il pianeta, valorizzando armonia, autenticità e sostenibilità. Il tema si integra perfettamente con la visione di Profilia: innovare rispettando la natura e le persone, offrendo soluzioni estetiche capaci di emozionare e ispirare.
Destinazione Futura
Anche quest’anno, l’Unlimited Vision Day 2025 ha raccontato un’azienda in continua evoluzione, capace di guardare al futuro senza mai dimenticare le proprie radici.
Grazie a nuove partnership, strumenti digitali innovativi e a un’attenzione costante al design e alla sostenibilità, Profilia conferma la propria missione: costruire il futuro insieme alle persone.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere