Con l’inaugurazione della Velux LKR Innovation House a Østbirk, in Danimarca, il Gruppo Velux consolida la propria visione di un futuro costruito su innovazione, ricerca e sostenibilità. Un edificio avveniristico che unisce luce naturale, materiali eco-compatibili e collaborazione creativa tra oltre 500 professionisti
La nuova Velux LKR Innovation House rappresenta un passo fondamentale nella storia del Gruppo Velux. Situata a Østbirk, nel cuore della Danimarca, la struttura nasce come hub di ricerca, sviluppo e creatività per progettare le finestre, le tecnologie e le soluzioni abitative del futuro.
L’edificio, che ospita circa 500 dipendenti, è stato concepito per favorire sinergie tra competenze diverse, trasformando ogni spazio in un laboratorio di idee. Qui, team di progettazione, testing e produzione collaborano per portare avanti una missione comune: migliorare la qualità della vita attraverso la luce naturale e l’aria fresca.
Architettura sostenibile e innovazione costruttiva
La Velux LKR Innovation House nasce dal recupero di un magazzino industriale del 1995, originariamente realizzato da Lars Kann-Rasmussen, figlio del fondatore del Gruppo.
Il progetto di ristrutturazione, firmato dagli studi danesi Praksis Arkitekter e Søren Jensen Engineers, ha riutilizzato oltre il 50% dei materiali originali, riducendo le emissioni di CO₂ di 4.576 tonnellate rispetto a una nuova costruzione.
Con un’impronta di soli 4,6 kg di CO₂ equivalente per metro quadro all’anno, l’edificio supera già oggi gli standard ambientali fissati dalla normativa danese per il 2029. Le oltre 400 finestre per tetti Velux integrate nella copertura garantiscono illuminazione naturale e comfort termico, creando spazi di lavoro sani, luminosi e ispiranti.
Creatività, collaborazione e benessere
All’interno della Velux LKR Innovation House, ogni dettaglio è pensato per favorire il benessere delle persone. Cortili verdi, alberi e ampie superfici vetrate mettono in dialogo gli ambienti interni con la natura circostante.
Il complesso si affaccia sul parco ricreativo Nature Østbirk, una foresta di 70.000 metri quadrati di proprietà del Gruppo Velux, aperta al pubblico e integrata nel paesaggio.
Come sottolinea Tina Mayn, Executive Vice President Products & Innovation, “la LKR Innovation House rappresenta un simbolo concreto del nostro impegno verso un’architettura sostenibile e responsabile, dove la creatività può davvero prosperare”.
Il futuro dell’innovazione firmato Velux
Con la LKR Innovation House, il Gruppo Velux non solo conferma la propria leadership tecnologica, ma rafforza la visione di un’industria delle costruzioni più sostenibile e orientata al benessere umano.
Un modello che unisce ricerca, design e responsabilità ambientale, dando forma a un futuro in cui ogni edificio può contribuire positivamente al pianeta e alla vita delle persone.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere