Il webinar LegnoLegno controtelai monoblocco UNI 11979, in programma mercoledì 26 novembre dalle 16:00 alle 18:00, analizzerà nel dettaglio la nuova norma UNI 11979:2025 e il suo impatto tecnico e commerciale sul settore dei serramenti. Relatore: Davide Barbato, Responsabile Qualità e Coordinatore delle attività di Laboratorio Tecnologico LegnoLegno
La nuova norma UNI 11979:2025, pubblicata nel maggio 2025, ridefinisce i requisiti termici, acustici, di sicurezza e di tenuta agli agenti atmosferici per controtelai e monoblocchi, stabilendo criteri di confronto chiari e trasparenti tra i prodotti presenti sul mercato.
Per rispondere alla crescente richiesta di chiarezza normativa e competenza tecnica, LegnoLegno propone il webinar dedicato ai controtelai e controtelai monoblocco dopo la UNI 11979:2025, un appuntamento formativo pensato per produttori, rivenditori e professionisti del serramento.
Attraverso l’intervento di Davide Barbato, Responsabile Qualità e Coordinatore delle attività di Laboratorio Tecnologico LegnoLegno, il webinar illustrerà i principali requisiti della norma, le differenze tra monoblocchi di libera installazione e quelli proprietari, nonché il ruolo della posa nella verifica delle prestazioni.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei criteri di conformità e delle modalità di test, per garantire l’allineamento dei prodotti alle nuove richieste normative e migliorare l’efficienza dei processi di progettazione e installazione.
Norme, mercato e opportunità per il settore
Oltre all’aspetto tecnico, il webinar LegnoLegno controtelai monoblocco UNI 11979 si concentrerà sulle ricadute pratiche e commerciali della nuova norma per l’intero comparto edilizio.
Conoscere e saper comunicare i requisiti prestazionali dei controtelai e dei monoblocchi diventa infatti una leva strategica per valorizzare i propri prodotti, migliorare la competitività e differenziarsi sul mercato.
Il corso offrirà inoltre spunti utili su come gestire correttamente la scelta e la proposta del monoblocco in base alle esigenze del cliente e del serramento coinvolto nell’intervento, rafforzando la professionalità dell’azienda e la fiducia della committenza.
Un momento di formazione tecnica ma anche di crescita culturale per un settore che, oggi più che mai, deve coniugare competenza, aggiornamento normativo e capacità di comunicare valore.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere