Digitalizzazione Fapim: strumenti digitali e approccio sostenibile

Fapim sta portando avanti un percorso di digitalizzazione che mira a rendere più accessibili le informazioni tecniche, ottimizzare il rapporto con il cliente e ridurre l’impatto ambientale. Dalla gestione documentale alle piattaforme online, fino ai configuratori dedicati, l’azienda integra strumenti digitali sempre più evoluti per semplificare la scelta dei prodotti e migliorare l’esperienza di utilizzo

La trasformazione digitale rappresenta oggi un passaggio fondamentale per le aziende che desiderano offrire servizi più rapidi, aggiornati e sostenibili. In questo contesto, la digitalizzazione Fapim nasce dall’esigenza di migliorare l’esperienza del cliente, ottimizzare la gestione delle informazioni e ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di documenti cartacei.

Un percorso di sviluppo digitale

Negli ultimi anni la digitalizzazione Fapim è diventata uno dei principali ambiti di investimento aziendali. L’obiettivo è rendere più efficaci gli strumenti multimediali e ottimizzare la gestione della documentazione tecnica, in modo da supportare il cliente con informazioni sempre aggiornate sui numerosi articoli a catalogo.

La scelta di puntare sulla digitalizzazione Fapim è strettamente legata anche alle politiche ambientali dell’azienda, confermate dalla certificazione ISO 14001. Dal 2020, grazie ai primi strumenti digitali, sono stati eliminati i fogli istruzione inseriti nelle confezioni, con un risparmio significativo di carta. L’obiettivo attuale è ridurre ulteriormente la stampa della documentazione commerciale, favorendone la consultazione online.

Un supporto al cliente più immediato

Il rapporto con il cliente resta un elemento centrale nella digitalizzazione Fapim. I nuovi strumenti digitali sono progettati per facilitare la ricerca degli articoli e accompagnare l’utente nella scelta del prodotto più adatto.
Il catalogo online, costantemente aggiornato perché collegato al gestionale interno, mette a disposizione video-tutorial, certificazioni, istruzioni, schede tecniche e documenti commerciali.

Configuratori e strumenti avanzati

Tra le soluzioni più significative della digitalizzazione Fapim ci sono i configuratori dedicati alle principali linee di prodotto. Basandosi su un ampio database di profili e applicazioni, questi strumenti permettono di ottenere in pochi passaggi la lista dei componenti necessari per un progetto.
L’intero mondo digitale Fapim è disponibile anche tramite app, che offre un accesso rapido alle informazioni e un contatto diretto con il servizio clienti.

Oggi ogni nuova gamma di prodotti è affiancata dallo sviluppo del relativo configuratore digitale. Questo processo nasce dalla collaborazione tra i tecnici interni, conoscitori delle dinamiche di mercato, e professionisti informatici specializzati, permettendo di creare strumenti più efficaci e completi.