Attualità

Profine Italia incontra i suoi partner in Puglia ai Kömmerling Corporate Days 2025

Profine Italia marchio Kömmerling ha invitato i suoi principali partner serramentisti nella splendida cornice di Torre Cintola, in provincia di Bari, per parlare di strategie e di futuro e condividere visioni e momenti di allegria

I Kömmerling Corporate Days 2025, organizzati da profine Italia il 9 e 10 ottobre, sono stati un momento importante sia per l’azienda sia per i partner serramentisti che hanno avuto la possibilità di confrontarsi su tanti temi e immaginare strategie condivise.

Gli ospiti sono stati accolti nel resort barese di Torre Cintola, affacciato sul mare e, dopo aver toccato con mano alcuni nuovi prodotti, si sono accomodati in un ampio anfiteatro dove la presentatrice Olga Munini (responsabile editoriale DBInformation) ha dato ufficialmente il via alla convention.

 

I temi dei Kömmerling Corporate Days 2025

Ad aprire il pomeriggio il dottor Peter Mrosik proprietario di profine Group che ha dichiarato “In qualità di azienda familiare, puntiamo a uno sviluppo sostenibile e orientato alla crescita. Il cliente è al centro della nostra attenzione. L’Italia è al centro della nostra attenzione”.

La parola è poi passata a Frederik Declercq, Amministratore Delegato di profine Italia. Ha salutato e ringraziato i presenti sottolineando l’importanza della collaborazione e della crescita condivisa, soprattutto in un mercato un po’ più difficile come quello attuale. “Kömmerling – ha dichiarato Declercq – garantisce ai partner tanti strumenti utili per crescere e per affrontare nuove sfide, perché, per il gruppo, il mercato italiano rappresenta una piazza di riferimento molto importante”.

Uno dei temi cari alla sede italiana del Gruppo è sicuramente la comunicazione che non è mai stata interrotta e che ora sarà condivisa con i clienti. Adelina Luiza Cazacu, Responsabile Marketing & Comunicazione di profine Italia ha spiegato al pubblico l’importanza vitale che riveste oggi la comunicazione e quanto valgano, a tutti i livelli, adeguate e strutturate strategie di marketing. Dopo aver ricordato le attività del 2025 e mostrato il piano per il 2026 che attenzionerà serramentisti e progettisti, ha presentato KPartnerPlus il progetto che coinvolge i partner in un percorso condiviso di comunicazione. Pacchetti ad hoc su misura di cliente per incrementale la visibilità, la presenza sul mercato e quindi il business.

Doveroso il focus dedicato alle innovazioni tecniche e tecnologiche in compagnia dell’ing. Silvia Ruzza, coordinatrice commerciale di profine Italia e dell’ing. Andrea Baricocchi, tecnico junior di profine Italia.

L’ing. Ruzza ha introdotto alcune innovazioni di prodotto, a partire dall’evoluzione del sistema AluNext (premiato agli Awards del Serramento 2025) che diventerà WarmCore. Non solo un cambio di nome, ma un’evoluzione di materiali (totalmente riciclati), di linee (sempre più minimal) e di performance (sempre più attenzione alla trasmissione termica). Premiline 3 vie, il sistema con il nuovo telaio 6068 che permette di realizzare un sistema a 3 vie senza dover unire due telai

come era necessario fare in precedenza per limitare le lavorazioni e ottenere un risultato migliore. E, infine, tutta la linea di pannelli per l’edilizia in pvc e alluminio destinati al residenziale al pubblico e al commerciale disponibili in numerose finiture e declinazioni. Focus particolare su Komastyle il pannello pensato per le ristrutturazioni, perfetto per il rivestimento a parete.

L’ing. Baricocchi, ha chiuso la conferenza presentando un utile strumento dedicato ai partner serramentisti e ai progettisti, un software di calcolo, estremamente semplice, ma altrettanto raffinato e affidabile. Si tratta di u nuovo configuratore per un miglior controllo della statica e della trasmittanza, scaricabile anche in modalità adatta al BIM

 

Convivialità e scambi di idee

La giornata si è conclusa con aperitivo e cena in stile pugliese e la mattinata successiva è stata dedicata alle visite dei vicini borghi di Alberobello e Ostuni.

Per profine Italia la vicinanza al cliente è davvero importante, la condivisione di visioni e strategie è di fatto un imperativo per l’azienda che è decisa a portare avanti un percorso di stretta collaborazione e reciproca fiducia, senza mai dimenticare l’evoluzione di prodotto, le novità tecnologiche, le innovazioni di processo, l’attenzione alla gestione aziendale e ovviamente l’impegno – sempre centrale – per la sostenibilità ambientale.