Attualità

Villaggio Olimpico Milano è realtà: sarà studentato dopo i Giochi

Il Villaggio Olimpico di Scalo Romana, progetto simbolo della sostenibilità urbana, è stato completato con un mese di anticipo e verrà riconvertito in soli quattro mesi in studentato, diventando il più grande d’Italia. Firmato l’accordo tra COIMA, Fondazione Milano Cortina 2026, Regione Lombardia e Comune di Milano

Il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026 è stato terminato il 30 giugno 2025, con un anticipo di 30 giorni rispetto al cronoprogramma. Dopo 900 giorni di cantiere, il progetto conferma l’efficienza di un modello costruttivo basato su prefabbricazione, sostenibilità e collaborazione pubblico-privata.

Riconversione record: da Villaggio Olimpico a studentato

Grazie all’accordo firmato tra COIMA, Fondazione Milano Cortina 2026, Regione Lombardia e Comune di Milano, le stanze verranno consegnate già arredate secondo la configurazione definitiva per lo studentato. La riconversione sarà completata in soli quattro mesi: la più rapida in Italia e tra le più veloci nella storia olimpica.

Un’eredità urbana per Milano

Il nuovo studentato ospiterà 1.700 posti letto e rappresenterà la più grande residenza universitaria convenzionata d’Italia. I servizi al piano terra – tra cui palestra, coworking, ristorazione e spazi medici — resteranno attivi dopo l’Olimpiade a beneficio della futura comunità di Scalo Romana.

Un modello di sostenibilità certificata

Il Villaggio Olimpico è stato progettato con criteri di sostenibilità ambientale ai massimi standard: edifici LEED Gold, zero emissioni operative, impianti fotovoltaici, uso esclusivo di energie rinnovabili, raccolta dell’acqua piovana, mobilità sostenibile e materiali certificati come il legno per le facciate.

Villaggio Olimpico: progetto strategico e finanziamento ESG

L’intervento è parte della rigenerazione dello Scalo di Porta Romana, sostenuto da un “Sustainability-linked Loan” da 250 milioni di euro. Il fondo COIMA ESG City Impact Fund è tra i leader globali GRESB in ambito immobiliare sostenibile.

Un’eredità internazionale per le generazioni future

Il Villaggio sarà consegnato alla Fondazione Milano Cortina in autunno e restituito a COIMA entro marzo 2026, pronto per accogliere studenti dal nuovo anno accademico. Già prequalificato dal MUR, il progetto contribuisce agli obiettivi del PNRR con uno sguardo al futuro urbano, sociale e ambientale di Milano.