
Il 13° VinylPlus Sustainability Forum 2025 si è tenuto a Parigi con oltre 200 delegati internazionali. L’evento ha definito le priorità strategiche della filiera europea del PVC per garantire resilienza e sostenibilità, attraverso tre pilastri fondamentali: circolarità, competitività e finalità sociale. VinylPlus rafforza così il suo ruolo guida nella transizione ecologica ed economica del settore, promuovendo il riciclo del PVC, l’eco-design e la cooperazione pubblico-privata
Parigi ha ospitato il 13° VinylPlus Forum 2025 il 21 e 22 maggio, evento chiave per il futuro sostenibile della filiera europea del PVC. Con oltre 200 esperti, politici, ONG e rappresentanti industriali provenienti da 23 Paesi, il forum ha confermato il ruolo centrale di VinylPlus come piattaforma per il cambiamento verso un’economia circolare.
VinylPlus Forum 2025: circolarità, competitività, finalità sociale
Durante il Forum, Charlotte Röber, CEO di VinylPlus, ha ribadito l’importanza di una transizione giusta e inclusiva, evidenziando l’allineamento tra le performance ambientali, le pressioni normative e le nuove esigenze sociali. La circolarità è emersa come elemento cardine per raggiungere la carbon neutrality, attraverso sistemi di riciclo avanzati e responsabilità estesa del produttore.
Il presidente di VinylPlus, Karl-Martin Schellerer, ha sottolineato il passaggio da “sostenibile” a “a prova di futuro”, con l’obiettivo di rendere la filiera più resiliente, innovativa e credibile.
Oltre 724.000 tonnellate di PVC riciclate nel 2024
Grazie al progetto Recovinyl, nel 2024 sono state riciclate 724.638 tonnellate di PVC in Europa (35% del totale generato). L’integrazione con le iniziative EPR, come il nuovo schema francese, rafforza i risultati raggiunti da VinylPlus nel campo del riciclo meccanico e chimico.
Competitività in crisi: servono investimenti green
Il Forum ha evidenziato le sfide economiche del settore: alti costi energetici e pressione normativa stanno riducendo la competitività industriale europea. Il Clean Industry Deal e incentivi all’innovazione possono rappresentare soluzioni efficaci per stimolare domanda, R&D e certificazioni di sostenibilità.
Il PVC per rispondere alle sfide sociali
Dal cambiamento climatico agli alloggi accessibili, i materiali in PVC possono offrire soluzioni sostenibili ed efficienti. La collaborazione tra industrie, enti locali e ONG è fondamentale per assicurare resilienza sociale ed economica, come emerso dagli interventi di esperti e del Vicesindaco di Parigi, Antoine Guillou.
Un impegno per l’Europa sostenibile
Il Forum si è concluso con l’impegno di VinylPlus a cooperare con istituzioni e stakeholder per costruire una filiera del PVC trasparente, equa e adatta alle sfide del futuro. Con investimenti mirati e strategie condivise, l’industria del PVC può giocare un ruolo chiave nella transizione ecologica europea.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere