Retail

Future Report 2024 MACO, “Creare il domani. Unire le forze”

Il Future Report 2024 di MACO è edito, per la prima volta, esclusivamente in formato digitale, in linea con il concetto di sostenibilità. Oltre alle misure ambientali, il rapporto evidenzia anche le iniziative in ambito sociale – come le pari opportunità, la salute e la sicurezza sul lavoro – e la governance aziendale responsabile.

MACO, impegnata in pratiche commerciali sostenibili e promotrice di un’economia circolare, ha illustrato i progressi compiuti nel Rapporto sul Futuro 2024 (Future Report 2024). Le idee su come il cambiamento sostenibile possa avere successo sono state presentate alla fiera Fensterbau Frontale 2024 di Norimberga.

Il titolo del Future Report 2024, “Creare il domani. Unire le forze”, evidenzia l’obiettivo del gruppo MACO: unire le proprie forze con quelle di partner, fornitori e fornitori di servizi per avanzare verso un futuro sostenibile in tutti i mercati e lungo l’intera catena di produzione.

“Il nostro impegno sostenibile ci contraddistingue come partner coerente e affidabile e rappresenta anche il fulcro dell’innovazione e dell’elevata qualità che ci contraddistinguono. Pensiamo ai nostri prodotti, anche oltre il serramento stesso, fino alla posa nell’opera muraria, per realizzare edifici con un’alta efficienza energetica. Stiamo ampliando il nostro portafoglio per includere prodotti e servizi riciclabili che consentono un’edilizia sostenibile. In questo modo, aumentiamo il valore aggiunto per i nostri clienti nella loro attività quotidiana”, afferma Guido Felix, amministratore delegato di MACO. Per raggiungere questo obiettivo, il produttore di ferramenta sta battendo nuove strade: nella composizione dei materiali, nel design dei prodotti, nell’imballaggio e nel processo di produzione.

Ecodesign ed efficienza dei materiali

I prodotti MACO, con una durata minima di 30 anni, migliorano l’efficienza energetica degli edifici. Il ciclo di vita viene considerato fin dalla fase di sviluppo: design ottimizzato, peso minimo dei componenti, utilizzo ridotto di materie prime e mix di materiali sostenibili sono i principali criteri adottati.

Il nuovo MACO Circularity Index, ad esempio, utilizza un software per selezionare le materie prime più ecologiche e combinazioni ottimali per i singoli articoli. Il software può anche calcolare la migliore geometria possibile mantenendo la qualità e funzionalità, riducendo così i materiali, le emissioni di CO2 e i tempi di produzione. MACO, gruppo internazionale a conduzione familiare con sede a Salisburgo, presta grande attenzione alla conservazione delle risorse naturali mediante processi di riciclaggio innovativi, trattamento delle acque reflue e l’acquisto di materie prime con un elevato contenuto di materiale riciclato.

Energia verde

Un altro punto focale della strategia di sostenibilità di MACO è l’uso responsabile dell’energia. L’azienda si approvvigiona di energia elettrica da fonti rinnovabili come l’energia idroelettrica ed eolica. Inoltre, tutti i siti produttivi vengono gradualmente dotati di impianti fotovoltaici: entro il 2023, la quantità di elettricità prodotta internamente potrebbe essere aumentata a oltre 1 milione di kWh di elettricità all’anno. Il calore di scarto generato nei processi produttivi viene utilizzato per il riscaldamento e, grazie all’installazione di una nuova pompa di calore, nel solo sito di Trieben sono state risparmiate oltre 1.345 tonnellate di CO2 nel 2023.

La sostenibilità come base economica

“I requisiti dell’UE in termini di trasparenza nelle attività sostenibili stanno diventando sempre più stringenti, con il relativo obbligo di rendicontazione per molte aziende a partire dal 2025”, afferma Petra Engeler-Walch, responsabile HSEQ e Sustainability Manager di MACO. Ciò influenzerà la gestione degli appalti nel settore delle costruzioni, dove le certificazioni costituiranno la base per le gare d’appalto, i finanziamenti e la conservazione del valore degli immobili. Anche i consumatori stanno diventando sempre più attenti nella scelta dei prodotti e dei fornitori di servizi.

Premio Circular Globe

“La sostenibilità sta diventando un obbligo aziendale e un fondamento economico. Con il nostro elevato livello di maturità circolare – verificato esternamente dall’etichetta Circular Globe e dalla valutazione dei progressi compiuti, in cui siamo migliorati di un ulteriore 10% rispetto al 2022 – disponiamo di un’esperienza preziosa e vogliamo contribuire ad influenzare positivamente il nostro settore”, afferma Engeler-Walch, illustrando la visione del Gruppo MACO per il futuro.

Future Report 2024 MACO
Pioniere dell’economia circolare. Il marchio “Circular Globe” è la conferma, fornita da un ente esterno, che MACO sta allineando le proprie attività, prodotti e servizi ai requisiti dell’economia circolare.