
Con i serramenti in ThermoFibra, Deceuninck ottimizza tempi e costi in cantiere, migliorando le prestazioni e la sostenibilità grazie a un materiale innovativo e riciclabile
Nel settore dell’edilizia moderna, la posa in opera rappresenta un passaggio cruciale per garantire non solo l’estetica, ma soprattutto le prestazioni funzionali e la durabilità degli edifici. Quando si parla di serramenti, questo aspetto assume un’importanza ancor maggiore: una posa eseguita a regola d’arte, infatti, è essenziale per assicurare isolamento termico, acustico e sicurezza, oltre a mantenere nel tempo le performance dichiarate dei prodotti.
Consapevole di questo aspetto, Deceuninck – da sempre attenta a qualità, efficienza e sostenibilità – offre una gamma di prodotti che facilitano una posa efficiente e duratura: i serramenti in ThermoFibra.
Cos’è la ThermoFibra?
La ThermoFibra è un materiale composito costituito da fibre di vetro continue coestruse col pvc rigido. Questa combinazione conferisce al materiale proprietà eccezionali, come un’alta resistenza meccanica, durabilità e una significativa riduzione del peso rispetto ai materiali tradizionali, come l’acciaio. Tra i vantaggi:
- Leggerezza: notevolmente leggera, pur mantenendo un’elevata resistenza, la ThermoFibra è ideale per applicazioni in cui il peso è un fattore critico;
- Resistenza alla corrosione: la ThermoFibra non si corrode, il che la rende perfetta per essere utilizzata su infissi esposti a condizioni atmosferiche particolari;
- Sostenibilità: tutti i profili in ThermoFibra sono 100% riciclabili, pertanto contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
Le finestre in ThermoFibra sono una vera e propria rivoluzione nel settore degli infissi, in quanto l’uso di fibre di vetro continue inserite all’interno dei profili in pvc consente di rafforzare strutturalmente i serramenti, senza rinunciare alla componente estetica del design e a quella della sostenibilità, considerata la sua natura altamente ecologica.
ThermoFibra: innovazione al servizio dei cantieri
La ThermoFibra è la soluzione ottimale che unisce performance elevate a una serie di vantaggi pratici che incidono in modo significativo sull’organizzazione e la gestione dei cantieri.
- Peso ridotto: come detto, uno dei punti di forza della ThermoFibra è proprio il suo peso ridotto rispetto ai serramenti tradizionali. Questa caratteristica consente una posa più semplice, rapida e sicura, riducendo lo sforzo degli operatori e minimizzando i rischi legati alla movimentazione in cantiere. La leggerezza dei serramenti ThermoFibra contribuisce, inoltre, a diminuire i tempi di installazione e a ottimizzare la logistica, abbattendo i costi di trasporto e di manodopera.
- Posa più veloce e precisa: grazie alla struttura innovativa in ThermoFibra, i serramenti Deceuninck sono più facili da maneggiare e installare, garantendo un fissaggio preciso e stabile. Questo migliora l’efficienza in cantiere e riduce le possibilità di errori o difetti in fase di montaggio, con un impatto positivo sulle prestazioni finali dell’edificio e sulla soddisfazione del cliente.
- Cantieri più sostenibili: i continui investimenti di Deceuninck in ricerca e innovazione non si limitano a migliorare i prodotti, ma mirano anche a trasformare l’intero approccio al cantiere. La leggerezza, la resistenza e la facilità di posa dei serramenti in ThermoFibra permettono di ottimizzare i tempi e le risorse, riducendo le tempistiche complessive del progetto e contenendo i costi di costruzione. Inoltre, una maggiore efficienza nella posa significa meno sprechi di materiale, minori consumi energetici e una logistica più snella, contribuendo così a cantieri più sostenibili e responsabili.
Standard elevati e soluzioni più veloci
La posa in opera è molto più di una semplice installazione: è il momento decisivo in cui le qualità progettuali e costruttive dei serramenti si traducono in valore concreto per chi abiterà l’edificio. Grazie alla ThermoFibra, Deceuninck non solo innalza gli standard qualitativi del settore, ma ridefinisce anche i ritmi e le modalità di lavoro in cantiere, offrendo soluzioni più leggere, veloci ed efficienti. Un passo avanti significativo per il futuro dell’edilizia e per chi lavora ogni giorno per costruirlo.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere